Informazione creata ad arte (e cultura)

PNRR e Borghi italiani: se ne parla a Lucca il 6 e 7 ottobre

La cultura può favorire la rigenerazione dei territori, specialmente dei borghi abbandonati o in via di spopolamento. Il rilancio culturale e sociale dei piccoli centri è oggetto del PNRR e sarà uno dei temi cardine della XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali in programma il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca (lubec.it).
fonte ufficio stampa Delos
Photo credits: fonte ufficio stampa Delos

PNRR e Borghi italiani: se ne parla a Lucca il 6 e 7 ottobre

fonte ufficio stampa Delos
Photo credits: fonte ufficio stampa Delos
La cultura può favorire la rigenerazione dei territori, specialmente dei borghi abbandonati o in via di spopolamento. Il rilancio culturale e sociale dei piccoli centri è oggetto del PNRR e sarà uno dei temi cardine della XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali in programma il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca (lubec.it).

La manifestazione, promossa dalla Fondazione Promo PA, con il Ministero della Cultura, la Regione Toscana e il Comune di Lucca, è diretta da Francesca Velani.
Si rifletterà sul tema nell’ incontro dal titolo Con la cultura nel PNRR per una nuova Agenda dei territori italiani. Fra gli ospiti: l’economista Gustavo Piga, cofondatore di OREP, l’Osservatorio sul Recovery Plan del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma Tor Vergata e da Fondazione Promo PA; Francesco Profumo, Presidente di Acri, l’ Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa; Angelantonio Orlando, Responsabile dell’Unità di Missione e attuazione del PNRR del Ministero della Cultura; Ilaria Cavo, Presidente della Commissione Cultura alla Conferenza delle Regioni e Province autonome e Assessore alla Cultura della Regione Liguria; e Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024, e Presidente di ALI (Autonomie Locali Italiane).

Nel pomeriggio, una tavola rotonda sui progetti di rigenerazione culturale e sociale selezionati dal “Bando Borghi”, per approfondirne alcuni aspetti attuativi come la governance e la comunicazione, la rendicontazione finanziaria e d’impatto, l’interazione con le strategie e le misure concorrenti pubbliche e private, il digitale per la sostenibilità gestionale nel tempo. Intervengono: Angelantonio Orlando, Responsabile Unità di Missione attuazione PNRR Ministero della Cultura; Vincenzo Santoro, Responsabile Cultura dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI); Ottavia Ricci, coordinatrice del Comitato Nazionale Borghi del MiC e da anni promotrice di un turismo sostenibile; Luigi Scaroina, Dirigente Attuazione del PNRR e coordinamento della programmazione strategica. Seguiranno due tavoli di confronto: nel primo, Antonella Recchia, Presidente della Commissione di Valutazione Borghi Linea A – parlerà dei 21 borghi che rischiano l’abbandono, ai quali sono destinati 420 milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica.

Il secondo tavolo di lavoro è dedicato ai piccoli comuni della Linea B, che mira alla rigenerazione culturale di almeno 229 borghi storici, e vede confrontarsi Giampiero Marchesi, Presidente della Commissione Bando Borghi Linea B, con alcuni sindaci di borghi selezionat dal bando.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte ufficio stampa Delos
ID: 366393
Licenza di distribuzione:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.