“Pittura preziosa”, opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Palazzo Collicola, Spoleto, dal 24 giugno all’8 ottobre 2023
II Piano Nobile di Palazzo Collicola ospita Pittura Preziosa, mostra dedicata alla pittura su pietra e rame, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò.
Sin dal Cinquecento si è data grande importanza a dipinti realizzati su superfici che hanno un valore intrinseco in sé, come la pietra – marmi, alabastri, lastre semipreziose -, il rame e il vetro. E questa una pittura eccentrica e di curiosità, conservata spesso in gabinetti privati, dove l’oggetto si rivelava meraviglioso al di là della sua qualità artistica, definito appunto pittura preziosa dai curatori. Questo genere, alimentato da un collezionismo dedicato alle rarità e agli effetti smaglianti, oggi riscuote il crescente interesse degli studiosi che vi hanno dedicato recenti mostre di grande successo. La mostra Pittura preziosa offre dunque l’occasione di approfondire il tema attraverso l’esposizione di oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Catani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno …
* Spoleto, il progetto per la rete dei musei comunali prevede una direzione coordinata delle sei sedi che la compongono nel segno dell’arte e della creazione contemporanea. L’obiettivo è quello di creare connessioni tra i vari siti, ponendoli al centro di una serie di progetti capaci di unire storia e presente, aperti a pubblici e contesti differenti. Nel periodo estivo, in concomitanza con il Festival dei Due Mondi, la rete dei musei propone un ricco programma di iniziative, che comprende mostre, installazioni, incontri, laboratori: l’obiettivo è quello di incoraggiare la contaminazione tra ambiti disciplinari e saperi, grazie all’intervento diretto degli artisti all’interno dei diversi spazi.
Palazzo Collicola, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume, la Casa Romana, il Museo delle Scienze e del Territorio, il Museo delle Miniere: tutte le sedi del circuito museale cittadino saranno interessate da interventi artistici che ne valorizzeranno i contenuti, ampliandone le possibilità di lettura. Attraverso questo programma, la rete dei musei di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione. Il coinvolgimento di fasce d’età e di pubblici diversi è tra gli obiettivi principali dell’Amministrazione Comunale, che in questo intende rafforzare il ruolo dei musei come luoghi di aggregazione e scambio, nonché centri di produzione culturale in grado di dare impulso alla vita artistica e sociale della città. Altro tratto distintivo delle iniziative è la capacità di generare collaborazioni, tra gli artisti coinvolti e le professionalità che si occupano della gestione dei musei, così come con diverse realtà – fondazioni e associazioni, cittadine e non – che hanno proposto dei contenuti per le sedi della rete. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.
INFO
Apertura dal mercoledì al lunedì
10:30-13:00/15:30-19:00
chiuso il martedì