Informazione creata ad arte (e cultura)

Pierpaolo Pasolini: l’originalità rivoluzionaria della poesia

Ricordo del grande regista che fu anche poeta e scrittore
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Pierpaolo Pasolini: l’originalità rivoluzionaria della poesia

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande regista che fu anche poeta e scrittore

Il 2 Novembre del 1975, a Lido di Ostia, moriva il grande regista Pierpaolo Pasolini. Era nato nel 1922, a Bologna, e considerato tra i maggiori intellettuali del XX° secolo, fu anche scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e sceneggiatore, ma grazie alla sua grande versatilità lasciò anche testimonianze artistiche come pittore ed esercitò anche le attività di scrittore di canzoni, linguista, romanziere, traduttore e saggista. Vivace protagonista della scena culturale ed impegnato osservatore delle evoluzioni della società, fu radicalmente critico verso i costumi della borghesia e della “società dei consumi” ponendosi spesso al centro di accesi dibattiti ed intense polemiche. Anche la sua omosessualità fu protagonista della sua figura pubblica. Ricevette molti importanti premi cinematografici internazionali ai Festival di Cannes, di Berlino, di Venezia, di Karlovy Vary ed ai Kinema Junpo Awards. Tra i suoi film più importanti e premiati: “l’Accattone”, “Mamma Roma”, “Porcile”, “Medea”, “Uccellacci e Uccellini”, “Il Vangelo Secondo Matteo”, “Teorema”, “Edipo Re”, “Il Decameron”, “I Racconti di Canterbury”, “Il Fiore delle Mille e una Notte” e “Salò o le 120 giornate di Sodoma”. Fu ucciso brutalmente con percosse e travolto più volte con l’auto sulla spiaggia di Lido di Ostia il 2 novembre 1975.

Questa è una mia opera realizzata a carboncino in suo omaggio.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 386064
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.