Informazione creata ad arte (e cultura)

Parole che separano, il libro di Marilisa D’Amico, edito da Raffello Cortina Editore

Testo inviato da: Mariella Belloni
fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa
Parole che separano, che discriminano, parole d’odio: sono quelle che invadono da sempre il linguaggio pubblico e comune.

Dopo un’analisi storica del passaggio dalla lingua dei regimi a quella della Repubblica, Marilisa D’Amico si concentra, con la lente della costituzionalista, su differenti ambiti del linguaggio discriminatorio: la “discriminazione invisibile”, cioè la sistematica esclusione dell’universo femminile dalla lingua, anche giuridica e istituzionale; la discriminazione più forte, costituita dall’hate speech, così pericoloso per i diritti individuali e reso più pervasivo dalla viralità dei social network; la discriminazione del linguaggio non verbale e delle immagini, che contraddistingue il mondo della comunicazione e della pubblicità; infine, la più recente e insidiosa, quella del linguaggio algoritmico.

Emergono interrogativi che mettono in luce il rapporto tra lingua e diritto, come il delicato equilibrio tra il principio di eguaglianza e i limiti alla libertà di espressione, tra la promozione di un linguaggio inclusivo e l’imposizione “dall’alto” dei cambiamenti di linguaggio.

L’autrice

Marilisa D’Amico è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, trasparenza e parità di diritti nell’Università degli Studi di Milano. Come avvocato ha difeso davanti alle Corti italiane ed europee questioni relative ai diritti fondamentali, come quelle sulla procreazione medicalmente assistita, sul matrimonio omosessuale, sulla presenza femminile nelle Giunte regionali. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Una parità ambigua (2020) e Parole che separano (2023).

Link per l'acquisto o maggiori informazioni:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 380840
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.