Informazione creata ad arte (e cultura)

PARENTESI MOBILI, la prima iniziativa di scrittura in cammino, realizzata grazie alla collaborazione tra la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, il Circolo Thoreau e il Circolo LUA di Parma

da Giancarlo Garoia
Foto
Laboratorio mobile di scrittura autobiografica a cura di Elisa Barbieri / Circolo Thoreau / Libera Università dell’Autobiografia. 6 – 13 – 20 e 23 settembre 2023 | Parma

Il Circolo LUA di Parma presenta

PARENTESI MOBILI
Scrivere in cammino, in città Dopo il convegno di maggio ad Anghiari ‘Sensi e Modi dello scrivere in cammino’, la curatrice Elisa Barbieri presenta PARENTESI MOBILI, la prima iniziativa di scrittura in cammino realizzata grazie alla collaborazione tra la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, il Circolo Thoreau e il Circolo LUA di Parma.

6 – 13 – 20 e 23 settembre 2023 | Parma

Tra i tanti modi possibili di combinare cammino e scrittura, il laboratorio esplorerà alcune possibilità e valenze del camminare nella città e nei parchi urbani, abbinandolo a riflessioni autobiografiche relative alla forma metaforica che il proprio cammino assume nella memoria, alle modalità ereditate di relazione con la fruizione e l’attraversamento dello spazio pubblico, al valore liberatorio ed emancipatorio della Wanderung, al significato di denuncia e invocazione della marcia silenziosa, al cammino come modalità privilegiata di comprensione, immaginazione e connessione.
———

Ogni incontro permetterà di incontrare figure rilevanti nel pensiero e nella pratica dello scrivere in cammino, personalità che hanno dato un importante contributo all’arte e alla letteratura di questa angolazione specifica, accennando quindi anche alla relazione tra la storia del camminare e la storia del pensiero.

Sperimenteremo modi diversi di camminare: insieme, individualmente, con e senza mete, a lato e lungo il torrente, nei vicoli del centro storico e nei viali, nei parchi monumentali e in quelli periferici. Ad ogni tipologia di cammino saranno abbinate sollecitazioni ed esercizi di scrittura diversi e consoni, che spazieranno dalla scrittura autobiografica di memoria a quella riflessiva, dal diario osservativo alle forme poetiche.

Il tratto comune ad ogni passeggiata sarà il silenzio, che ci consentirà di abbandonarci alle suggestioni del sentire e del pensare, in risonanza con la voce del paesaggio.

PROGRAMMA
_____

01 Wanderlust
Elogio e storia dei cammini, riflessioni sul proprio cammino, con Rebecca Solnit

Mercoledì 6/9/23 h 18-20

PASSEGGIATA CORALE con SCRITTURA – Dal Lungoparma al Giardino di Poeti

_____

02 Wanderer
Passi curiosi e flusso di coscienza, con Virginia Woolf

Mercoledì 13/9/23 h 18-20

WANDERUNG con SCRITTURA – Da Piazzale della Pace a Piazzale San Lorenzo

_____

03 Nuove parole per nuove vie
Verso risonanze e amicizie tra ecosistemi resilienti, con Donna Haraway e Keri Smith

Mercoledi 20/9/23 h 18-20

PASSEGGIATA CORALE con SCRITTURA – Sull’argine del torrente Parma

_____

04 Spostamenti pericolosi
Passi coraggiosi in spazi ostili, con Azar Nafisi

Sabato 23/9/23 h 10-12

MARCIA SILENZIOSA CON SCRITTURA – da Piazzale Barbieri al Parco Ducale

A CHI SI RIVOLGE

Le passeggiate e camminate sono a portata di tutt*, non richiedono particolare preparazione fisica. Si scriverà all’aperto, utilizzando – ove possibile – l’arredo urbano come seduta, tranne al Parco Ducale, occasione in cui si consiglia di portare con sé un telo per sedersi a terra.

NUMERO PARTECIPANTI

Massimo: da 8 a 20

COSTI

€ 80 + €25 tessera LUA 2023 (se non già in possesso)

ISCRIZIONI

Clicca qui e compila il modulo

INFORMAZIONI

elisabarbieri72@gmail.com

LA DOCENTE _Elisa Barbieri

Formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e Facilitatrice Mindfulness, accreditata presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), crea e conduce laboratori di autobiografia, scrittura in cammino e meditazione.

Autrice e poetessa, scrive “Labirinti” (2014), drammaturgia sul potere della cultura contro la disparità di genere, esplora la poetica del corpo nelle collezioni di poesie “Pneuma” (ed. Progetto Cultura, Roma 2012), “Di lame e di latte” (Bertoni Editore, Perugia 2022) e nel saggio “A passo poetico” (ed. Mimesis, collana I Quaderni di Anghiari, curata da Duccio Demetrio e Stefano Raimondi, Milano 2021).

Si occupa da oltre 20 anni di narrazione aziendale di ispirazione etica con il suo studio PS ed è fondatrice del progetto di formazione per organizzazioni OZ Identità di Valore, insieme a filosofe e filosofi dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Cura la comunicazione di Lenz Fondazione, dal 1985 casa di produzione di arti visive e performative, nota a livello nazionale e internazionale per il suo rigore estetico, in congiunzione con le tensioni filosofiche della contemporaneità.

Sensi e modi dello scrivere in cammino
Convegno esperienziale sulla pratica della scrittura in cammino

Alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari – comunità di ricerca, formazione, e diffusione della cultura della memoria unica nel suo genere – si conducono da 25 anni laboratori, in cui vengono sperimentate varie tipologie di cammino, varie modalità di scrittura autobiografica e le molteplici combinazioni tra le due attività.

Le riflessioni e le esperienze emerse in tanti anni di pratica di questo interesse, presente fin dalla fondazione ha portato alla costituzione, nel 2018, del Circolo Thoreau della LUA, così intitolato in omaggio a H.D. Thoreau, lo scrittore americano autore di Walden (1854), intensa riflessione sull’armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l’individuo deve ripristinare con esso.

Nel 25° anniversario della fondazione della LUA di Anghiari, il Circolo Thoreau ha organizzato ad Anghiari a maggio 2023 il convegno “Sensi e i modi dello scrivere in cammino”, un’occasione di approfondimento teorico e di esperienze pratiche sui possibili intrecci tra scrittura e cammino.

Ho il piacere di condividere alcuni scatti di Marisa Nardini del Consiglio Direttivo LUA della Wanderung con scrittura attorno e nel borgo di Toppole, che ho condotto insieme al musicologo Maurizio Disoteo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 381600
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.