Chi è Panfilo, dove è nato e qual è la sua stirpe? Dove è morto mentre era vescovo di Valva, una delle più vaste e potenti diocesi della Provincia Valeria, come allora si chiamava l’area che in seguito prenderà il nome di Abruzzo? E in che modo la sua figura ha costituito per secoli il riferimento religioso e politico della cultura e dell’economia longobarda in Abruzzo? E in questo senso che cosa accomuna Ocre a Spoltore, Scerni a Tornimparte e tutte queste antiche città a Sulmona, dove dal IX secolo riposano le sue ossa nella cripta della cattedrale che Trasmondo dei Berardi gli ha innalzato? Ed infine quanto la storia della Regione, è tributaria alla Langobardia minor del Ducato di Spoleto, al Principato di Benevento e al Regno italico di Pavia? A queste domande vuole rispondere questo libro che si aggiunge alla vasta e pregevole letteratura che riguarda San Panfilo Vescovo e Confessore e i Longobardi in Italia.
Panfilo dei Longobardi
Il culto di San Panfilo Vescovo e confessore in Abruzzo

Link per l'acquisto del libro:
- Tags: Abruzzo
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa
Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale
L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.