Informazione creata ad arte (e cultura)

“Paesaggio e genius loci”

da Roberto Sanchez
Foto
Mostra in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal Ministero della Cultura. Artisti: Alfonso Caccavale, Giuseppe Capuano, Antonio Ciraci, Luigi Guarino, Alessandra Maisto, Luciano Matera, Manuel Olivares, Fernando Pisacane, Roberto Sanchez, Fabio Spataro, Sergio Spataro.

Il fatto stesso di vivere in un territorio, col quale interagiamo quotidianamente, crea fatalmente il rapporto con un ‘quid’ che gli antichi chiamavano genius loci. Ma naturalmente la relazione col paesaggio, sia fisico che umano è talmente stretta da creare una soluzione chimica in cui gli elementi non sono più scindibili. Le tante variabili umane, fisiche, estetiche, culturali e anche storiche del territorio ci danno il senso di una personalità insita nel posto che abbiamo scelto o ci è toccato.

Secondo Servio, infatti, nullus locus sine Genio (nessun luogo è senza un Genio).
Già quando visitiamo, anche fugacemente, quei concentrati di suggestioni che sono le città, ci accorgiamo di percepirle come personaggi e non come cose. Ma si può estendere il discorso alla valle, al quartiere, al condominio, alla casa in cui abitiamo.

In sintesi, oggi genius loci vuole indicare il “carattere” di un posto, le suggestioni del paesaggio, l’aria che vi si respira. E questo avviene per la gente che lo abita, dai colori delle case, da quanto cielo si riesce a vedere, dal mare o i monti, dai profumi e dai suoni. Insomma un ‘paesaggio’ multidimensionale che ci arricchisce e ci da benessere oppure ci sconforta.

Partendo da queste considerazioni, undici artisti ci mostrano la loro percezione ed esperienza dell’anima dei luoghi, di cui più hanno subito o ricercato le suggestioni.

Dal 14 al 23 marzo 2023

Vernissage 14 marzo ore 18:00

Spazio espositivo: Museo Minimo – Via detta San Vincenzo 3 angolo Via Leopardi 47- Fuorigrotta – 80125 Napoli

Contatti: 340255899 – museominimo@virgilio.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Roberto Sanchez
ID: 374094
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.