Informazione creata ad arte (e cultura)

Origini. Di Neil deGrasse Tyson e Donald Goldsmith, Raffaello Cortina Editore

Di tutte le storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini toccano le corde più profonde.
fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa

Origini. Di Neil deGrasse Tyson e Donald Goldsmith, Raffaello Cortina Editore

fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa
Di tutte le storie che ci vengono raccontate, quelle che parlano delle nostre origini toccano le corde più profonde.

Le scoperte della scienza hanno riscritto la storia del cosmo e la nostra stessa visione del mondo: dai nuovi studi sul Big Bang all’identificazione degli esopianeti, dagli interrogativi sugli universi paralleli alla formazione delle stelle, ogni passo in avanti ci ha rivelato che viviamo su un minuscolo granello cosmico di polvere, in orbita intorno a una stella dell’estrema periferia di una galassia comune, tra gli altri cento miliardi di galassie.

Gli autori

Neil deGrasse Tyson, astrofisico e divulgatore scientifico di fama mondiale, è direttore dell’Hayden Planetarium di New York. È inoltre presentatore della docu-serie televisiva Cosmos. Odissea nello spazio. Nelle nostre edizioni ha pubblicato il bestseller Astrofisica per chi va di fretta (2018), Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta (con G. Mone, 2019) e Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica (2023).

Donald Goldsmith, astronomo e divulgatore scientifico, è stato visiting professor presso le università di Stanford, Santa Cruz, Berkeley e Cornell.

 

Origini. Quattordici miliardi di anni di evoluzione cosmica
di Neil deGrasse Tyson, Donald Goldsmith

Argomento Scienza e Divulgazione scientifica
Collana Scienza e idee, 360
Editore Raffaello Cortina Editore
Pagine 336
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788832855708

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 385243
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.