Nell’ambito della redazione del Piano Intercomunale Fauglia-Orciano Pisano, per ottemperare alla vigente normativa regionale, si è resa necessaria la redazione di uno studio archeologico multidisciplinare esteso alla scala del territorio dei due Enti.
La ricerca ha fornito l’occasione per lo svolgimento di una campagna intensiva di surveys archeologiche volte tanto ad accertare l’effettiva esistenza di testimonianze note alle fonti, quanto ad individuare contesti inediti in zone ad esse ignote; l’attività, espletata continuativamente tra l’autunno 2022 e l’estate 2023, si è dimostrata particolarmente proficua per l’odierno territorio orcianese; a dispetto della tradizione di una vaga ascendenza “antica” della comunità non esistevano infatti finora prove concrete a suo supporto.
Le ricognizioni hanno portato invece all’inaspettata individuazione di numerosi contesti materiali di natura eterogenea, topograficamente e diacronicamente distinti: a diverse industrie litiche preistoriche, testimonianza della frequentazione dell’area nel Paleolitico, erano associati ricchi insiemi ceramici con forme da cucina e mensa di Età etrusca e romana che, rinvenuti in diverse località contermini della dorsale di Orciano Pisano, attestavano il proliferare di un popolamento rurale diffuso, apparentemente gravitante su Scotriano, matrice insediativa di Orciano e sede di pieve dall’Alto Medioevo.
Sala Consiliare del Comune di Orciano Pisano
Piazza Misericordia, 1
Orciano Pisano (PISA)