Informazione creata ad arte (e cultura)

Nuove anticipazioni del Film Festival Diritti Umani – Lugano, 19/29 Ottobre 2023

Per la decima edizione arriva Oltre Festival, tra mostre, eventi off e altre iniziative culturali.
Foto

Nuove anticipazioni del Film Festival Diritti Umani – Lugano, 19/29 Ottobre 2023

Foto
Per la decima edizione arriva Oltre Festival, tra mostre, eventi off e altre iniziative culturali.

Tre i film annunciati: ANOTHER BODY, di Sophie Compton e Reuben Hamlyn, che indaga il lato oscuro e devastante del furto digitale d’identità; IN THE REARVIEW di Maciek Hamela, sul viaggio di chi fugge
dalla guerra in Ucraina; SCONOSCIUTI PURI di Valentina Cicogna e Mattia Colombo che porta sullo schermo il coraggio della dottoressa Cristina Cattaneo (l’antropologa sarà presente al festival).

La decima edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano si avvicina. Dal 19 al 29 ottobre 2023, infatti, torna l’appuntamento autunnale che, anno dopo anno, continua ad amplificare la voce di chi nel mondo combatte per i propri diritti attraverso il linguaggio della settima arte. Film, documentari, incontri con ospiti internazionali e locali, fondazioni, ONG, testimoni e autori. E quest’anno c’è una seconda novità, oltre al già annunciato Concorso di lungometraggi: infatti, per i dieci anni di FFDUL, nasce OLTRE FESTIVAL che, attraverso mostre, eventi collaterali e altre proposte culturali, si propone di portare il Festival in contesti diversi, con l’obiettivo di arricchire l’esperienza e di raggiungere un pubblico il più variegato possibile.

ANTICIPAZIONI
Tra i film in programma a FFDUL 2023 ne segnaliamo altri tre (al termine del comunicato le sinossi dei tre film):

ANOTHER BODY di Sophie Compton e Reuben – Hamlyn 2023 | 80 minuti | VO con sottotitoli in italiano, che indaga il lato oscuro e devastante del furto digitale d’identità. Il film, vincitore di due premi speciali della giuria al South By Southwest SXSW Film Festival di Austin, è un viaggio nel mondo di Taylor, bersaglio della pornografia deepfake, e dell’impatto che ha avuto sulla sua vita, sulla sua salute mentale e, potenzialmente, sulle sue prospettive future. Attraverso video diari, media sintetici, animazioni 2d e 3d il film racconta il mondo di Taylor, online e offline, umanizzando un problema sociale sempre più vasto attraverso la storia personale della protagonista.

SCONOSCIUTI PURI di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – Svizzera, Svezia, Italia, 2023 | 93 min | VO con sottotitoli ita, eng, infine, porta sullo schermo il coraggio della dottoressa e antropologa forense Cristina Cattaneo, che dirige l’Istituto medico-legale Labanof dell’Università degli Studi di Milano, e il suo impegno quotidiano per garantire il diritto alla dignità ai cadaveri privi di identità. Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. In occasione della presentazione del film, in collaborazione con Amnesty International, arriverà proprio Cristina Cattaneo, che racconterà la sua esperienza davanti ma, soprattutto, al di là della macchina da presa, tra impegno civile e personale.

IN THE REARVIEW di Maciek Hamela – Polonia, Francia, Ucraina, 2023 | 85 min | VO con sottotitoli in italiano, invece, segue la storia di rifugiati ucraini in fuga dall’invasione russa a bordo di un furgone polacco, esplorando la loro vita quotidiana e le loro emozioni di fronte alla guerra. Il film sarà introdotto da Ksenila Marchenko, produttrice esecutiva del film, che condividerà con il pubblico le sfide affrontate nel realizzare un film in una zona di guerra, nonché le numerose storie che ha incontrato lungo il suo cammino. Il film è un’osservazione autentica e intima della guerra nel suo svolgersi, seguendo più generazioni di civili ucraini che, costretti ad abbandonare bruscamente le loro case, si affidano all’aiuto del furgone di volontari organizzato dal regista Maciek Hamela per far fuggire al conflitto che li mette in pericolo di vita. Mentre attraversa i campi minati per lasciare l’Ucraina e cerca di superare i numerosi posti di blocco militari, Hamela ci offre un posto in macchina, guidando il documentario da dietro le ruote e dietro la macchina da presa, attraversando le strade dell’Ucraina per trasportare in sicurezza i profughi verso la Polonia. Il furgone percorre decine di migliaia di chilometri e diventa sala d’attesa, ospedale, rifugio e zona di confidenze e confessioni tra compatrioti riuniti per caso. In the Rearview è un ritratto collettivo composto da una serie di esperienze di persone accomunate da un unico obiettivo: trovare un rifugio sicuro dal conflitto.

OLTRE FESTIVAL
In occasione della decima edizione di FFDUL, nasce OLTRE FESTIVAL. Una serie di attività collaterali come mostre all’ex Asilo Ciani, un reading musicale allo spazio L’Ove, un brunch al Ristorante del Gallo a Molino Nuovo, e ancora Il Caffè dei diritti al quartiere Maghetti, spazio di incontro gestiti con radio Gwen e una nuova collaborazione con la libreria Voltapagina Il FFDUL, dunque, si allargherà anche alle periferie, creando un’opportunità di condivisione in nuovi contesti e in altri luoghi, per raggiungere un pubblico il più variegato possibile, grazie a momenti di condivisione al di fuori del consueto spazio del festival.

All’interno di OLTREFESTIVAL, quindi, si esploreranno temi come l’inclusività e la percezione dell’altro, il diritto alla privacy e le nuove tecnologie. Uno spazio informale dove poter condividere, valutare, e riflettere insieme i contenuti presentati da FFDUL all’interno delle sale cinematografiche. Anche in questo caso programma completo verrà reso noto durante la conferenza stampa del 10 ottobre.

“Il FFDUL sottolinea i suoi primi 10 anni e il 75° della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani con tante novità. – afferma Roberto Pomari, presidente FFDUL – Dopo mesi di preparazione ci accingiamo a inaugurare la decima edizione del Film Festival dei Diritti Umani di Lugano, coerenti con il nostro ruolo di promotori dei diritti umani attraverso il cinema d’autore. Proporremo per la prima volta un concorso internazionale con proiezioni aperte al pubblico presso il Cinema Lux di Massagno nei primi giorni del festival. Per proseguire nel suo format tradizionale nelle sedi storiche del Cinema Corso e del Cinema Iride, coinvolgendo come sempre anche le scuole. Accanto alla programmazione di proiezioni e dibattiti, il Festival quest’anno si diffonderà nella città, con spazi espositivi e luoghi d’incontro con gli autori, i giurati e i numerosi ospiti della rassegna.

Quest’edizione rappresenta un’ulteriore fase di crescita di un Festival cinematografico che si sta affermando a livello internazionale ed è il risultato di uno sforzo corale del team organizzativo guidato da Antonio Prata, con l’irrinunciabile sostegno degli enti pubblici e dei nostri partner senza il cui contributo la manifestazione non avrebbe mai potuto raggiungere l’attuale livello di maturità”

PREVENDITE ATTIVE PER FFDUL 2023
È già attiva la campagna abbonamenti, acquistabili come abitudine sulla piattaforma https://www.biglietteria.ch.

Per questo decimo anniversario, sono state attivate tre le tipologie di abbonamento:

• Abbonamento 5 entrate > Intero: 50.- Ridotto (Studenti, AVS/AI, LuganoCard, Tessere Cineclub): 40.-)
• Abbonamento 10 entrate > intero: 110.- Ridotto: 90.-
• Abbonamento generale > intero: 180.- ridotto: 130.-

Sarà possibile acquistare i biglietti per le singole proiezioni dell’edizione 2023, a partire dal 10 ottobre, giorno in cui verrà annunciato il programma completo.

COME SOSTENERE IL FFDUL
Il Film Festival Diritti Umani Lugano è un evento culturale senza scopo di lucro e per la cui realizzazione è necessaria forte determinazione anche alla luce dei costi crescenti. Noi crediamo profondamente nel valore del progetto e ringraziamo di cuore per ogni contributo che il pubblico vorrà donare, ogni gesto in questo senso è fondamentale per la realizzazione del Festival.
Tutte le informazioni sul sito riportato a fondo pagina.

INFO:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 384222
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.