Informazione creata ad arte (e cultura)

Non mi ricordo le date!

Non mi ricordo le date!

Non mi ricordo le date!
La linea del tempo e il senso della storia
di Alessandro Vanoli
pp. 160; € 14,00
Treccani, 2023
EAN: 9788812010790

Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.

Alessandro Vanoli ha lavorato come docente e ricercatore in numerose
università, tra cui l’Università di Bologna e l’Università Statale di
Milano, e ha insegnato arabo presso differenti istituzioni. Si è
occupato prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo
cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra
le sue pubblicazioni: Le parole e il mare (2005), La Spagna delle tre
culture (2006), La Sicilia musulmama (2012), Quando guidavano le stelle.
Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (2015), Storie di parole arabe
(2016), Strade perdute. Storia mondiale del vecchio continente (2019) e
con Amedeo Feniello Storia del mediterraneo in 20 oggetti (Laterza,
2020).

Fonte

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.