Informazione creata ad arte (e cultura)

Nicosia (PI) si veste a festa il 19 marzo

La manifestazione, a ingresso libero, è organizzata dall’Associazione Nicosia nostra con il patrocinio del Comune di Calci e della Regione Toscana. In programma domenica 19 Marzo 2023 ai piedi del convento di Nicosia tra vicoli e giardini. Presente anche il City Grand Tour di Pisa che, alle 15.30, organizzerà una visita guidata teatralizzata dal titolo “Un anello di acque e altri tesori intorno a Nicosia”.

“Festa di Primavera, il borgo di Nicosia tra camelie e tesori” – 19 Marzo 2023

Un tesoro è qualcosa di prezioso. Un tesoro è qualcosa di nascosto. Un tesoro è qualcosa da scoprire. Un tesoro è qualcosa da preservare. Quali sono i nostri tesori? In che modo possiamo prendercene cura?

Sono le domande da cui l’associazione Nicosia nostra è partita per proporre il tema dell’annuale appuntamento primaverile che vede Nicosia e i suoi dintorni protagonisti d’eccezione.

Da secoli il convento di Nicosia domina la vallata sottostante.

Il 19 marzo, appena poco prima dell’inizio della primavera, il convento “scende a valle” per fare festa insieme a tutte le persone che lo desiderano. L’associazione ha deciso di guardare oltre, invitando a osservare, conoscere e prendersi cura di altri tasselli che fanno parte di Nicosia o che la circondano. La festa cambia veste, diventa una festa itinerante e diffusa lungo via Centofanti, tra vicoli, piazzette e giardini gentilmente messi a disposizione da privati.
Una bellissima occasione per gustare angoli e spazi meravigliosi solitamente chiusi.

In questo scenario ci faranno compagnia le camelie, i giochi, le mostre, il grande pic-nic, le passeggiate guidate, le installazioni diffuse, i laboratori, il gioco “Una camelia tira l’altra”, “Un bouquet per l’Acli”, la “Mappa dei tesori” e altro ancora per festeggiare insieme la primavera, nel suo significato più profondo di rinascita.

Con questa festa desideriamo costruire insieme un racconto sui tanti “tesori” che viviamo tutti i giorni: tesori come i luoghi che amiamo, ad esempio Nicosia, il monte, la natura, il territorio. E anche tesori come le relazioni, i valori, le persone, la comunità.

In via Centofanti, la via della festa, l’Acli in questo senso torna a vivere: dopo anni di chiusura è un tesoro che piano piano rinasce e che riunisce in sè l’amore per il luogo e la voglia di stare insieme. Forte è il legame che questo luogo ha con il convento e con la storia di Nicosia, dato che fu voluto e fatto costruire dal Priore Lepoldo Ghezzi nel secondo dopoguerra come spazio di aggregazione e di svago per i giovani che frequentavano Nicosia.

Il ricavato della giornata, tolte le spese, sarà finalizzato al recupero dell’Acli: perchè possa, un giorno non lontano, tornare a essere spazio aperto per tutta la comunità.

Vi aspettiamo. Come sempre, sarete i benvenuti!

Associazione Nicosia Nostra
via Dante 10 – 56011 Calci (Pisa) – tel. 3401022404 – 3483156206
nicosianostra@gmail.com; pagina fb: associazione NicosiaNostra; profilo ig: @associazione_nicosianostra

Il programma della giornata è visitabile al sito:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.