Informazione creata ad arte (e cultura)

New Wave of British Heavy Metal: la nascita del movimento musicale

da Emiliano Cecchi
HM
Comunemente conosciuto come Heavy Metal, scopriamo quando è nato, i gruppi che ne hanno aperto la strada e cosa ha rappresentato.

Il New Wave of British Heavy Metal (NWOBHM) è stato un movimento musicale heavy metal che è emerso in Inghilterra alla fine degli anni ’70. Il movimento, che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo del heavy metal negli anni ’80, ha visto la nascita di numerose band che hanno influenzato generi musicali successivi.

La scena musicale inglese degli anni ’70 era dominata dal rock progressivo e dal glam rock, ma c’era una crescente insoddisfazione tra i giovani musicisti e i fan del rock per questi generi. Molti di loro volevano un suono più duro e più diretto, che esprimesse meglio la loro rabbia e frustrazione. Il punk rock, che era emerso a Londra nel 1976, aveva fornito un esempio di come un suono più grezzo e meno elaborato potesse essere utilizzato per esprimere emozioni intense, ma molti dei giovani musicisti e fan del rock non erano attratti dal punk perché lo consideravano troppo caotico e sgradevole.

Nel 1977, un gruppo di giovani musicisti e fan del rock ha iniziato a radunarsi in club e pub di Londra per suonare e ascoltare musica heavy metal. Questi club e pub, come il The Marquee, il Roundhouse e il The Red Cow, sono diventati i luoghi di incontro della scena NWOBHM. Le band che suonavano in questi club e pub erano solitamente formate da giovani musicisti che avevano appena imparato a suonare le loro chitarre e batterie e che non avevano ancora firmato contratti discografici. Nonostante la loro mancanza di esperienza e di mezzi, queste band erano determinate a creare un suono heavy metal che fosse più potente e più emozionante di quello dei gruppi di rock progressivo e glam rock che dominavano la scena musicale inglese.

La prima band a rappresentare il NWo è stata Motörhead, che aveva cominciato a suonare nel 1975. Nonostante non fosse un gruppo originario della scena NWOBHM, Motörhead ha influenzato molti dei gruppi che sarebbero poi diventati parte del movimento, con il loro suono potente e grezzo. Altre band che hanno rappresentato il movimento sono Iron Maiden, Judas Priest, Def Leppard, Saxon e Diamond Head.

Queste band hanno cominciato a registrare demo e a pubblicare singoli autoprodotti, che hanno venduto in piccole quantità ma che hanno attirato l’attenzione dei discografici e dei media. Nel 1979, un articolo sul giornale musicale Sounds ha dato il via al movimento, dando il nome di “New Wave of British Heavy Metal” alle band emergenti. L’articolo ha elogiato le band per la loro energia, tecnica e melodia, e ha sottolineato il loro desiderio di distanziarsi dai generi musicali dominanti degli anni ’70.

Nel 1980, molte delle band NWOBHM hanno firmato contratti discografici con etichette importanti e hanno pubblicato i loro primi album. Iron Maiden, Judas Priest e Saxon sono stati tra i primi a raggiungere il successo commerciale e a guadagnare una base di fan fedele. Altre band come Def Leppard e Diamond Head hanno guadagnato popolarità soprattutto negli Stati Uniti.

Il NWOBHM ha influenzato molte band heavy metal degli anni ’80 e ha contribuito a creare una nuova ondata di interesse per il genere. Le band del movimento hanno introdotto un nuovo livello di velocità e aggressività nel heavy metal, e hanno reso la musica più accessibile ai giovani ascoltatori. Inoltre, il movimento ha incoraggiato molti giovani musicisti a formare le proprie band e a creare la propria musica, dando vita a una scena heavy metal underground che sarebbe stata fondamentale per lo sviluppo del genere.

Il NWOBHM ha rappresentato un momento cruciale nella storia del heavy metal e ha lasciato un’eredità duratura. Le band che hanno fatto parte del movimento sono state fondamentali per lo sviluppo del heavy metal degli anni ’80 e hanno ispirato generazioni di musicisti e di fan. Ancora oggi, il NWOBHM è considerato come un movimento musicale importante e influente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Emiliano Cecchi
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.