Informazione creata ad arte (e cultura)

Natale a Bolzano con la mostra di pittura di Fernando Pietròpoli

da Fernando Pietròpoli
Fernando Pietròpoli
Photo credits: Fernando Pietròpoli
Ha luogo a Bolzano, nella Piccola Galleria – Kleine Galerie, Passaggio Antico Municipio 8 (angolo Via dr.Streiter 25), dal 22 al 28 dicembre 2022, la personale di pittura “Le onde del tempo” dell’artista veronese Fernando Pietròpoli. Vengono presentate le opere più recenti di stile lirico-astratto, informale materico e figurativo.

FERNANDO PIETRÒPOLI, OVVERO, L’IRREALTÀ SENSIBILE

Ciò che oramai caratterizza lo stile di Fernando Pietròpoli e gli conferisce una sostanziale originalità di varianti espressive è l’importanza che in esso assume la “materia”, l’impiego, cioè, di una tecnica di sintesi che consente risultati di straordinaria intensità e di una bellezza tanto sorprendente quanto imprevedibile.

E’ un turbinio continuo, un commovimento euritmico, il suo stile, incontenibile, che può dare a prima vista l’impressione di un “caos armonico” e generare un senso di sazietà. Ma così non è. La molteplicità mai abusiva del colore misto a materie produce infatti all’occhio dello spirito un “disordine” compatibile con la genialità; ossia un suo universo che fa parte di un più grande universo, dove non si potrà mai confondere ciò che sarà con ciò che è stato. Nei suoi ultimi lavori, la malinconia, il furore, la gravità, la gioia, i mutamenti del tempo, i cieli sedotti non imitano gli aspetti del reale ma esprimono una nuova totalità che si può definire come “irrealtà sensibile”, dove ogni tratto assume una significazione polivalente e dove il denotatum originario dei soggetti finisce con l’essere trasceso o travolto in una dimensione tutta interiore.

Su questa via, sempre più spesso l’Autore ci propone opere che tecnicamente rimarcano il processo di metamorfosi dei soggetti che rappresenta, avvalendosi per talento naturale della capacità di accentuare il disaccordo tra segno e significato. Si genera così nell’osservatore una misteriosa ambiguità sul valore più o meno rilevante dell’accostamento del segno stesso, del colore, della materia, cosicché una domanda incalza spontanea di fronte ai suoi dipinti: “E’ l’arte pittorica l’origine della poesia?”.

dott. Maria Gabriella Morello

Ingresso libero con orario 10-20.

La mostra è patrocinata dalla storica Società Belle Arti di Verona.
Info: +39 3888918196 – info@fernandopietropoli.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Fernando Pietròpoli
Photo credits: Fernando Pietròpoli
ID: 370438
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.