Informazione creata ad arte (e cultura)

“Come un congedo” di Antonio Filippetti sarà presentato venerdì 29 settembre presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

da Ufficio Stampa Accademia dei Parmenidei
Foto
Antonio Filippetti, scrittore, critico, saggista e giornalista italiano, che fa parte del Consiglio Direttivo dell’Unione Nazionale Scrittori e Artisti, ha al suo attivo una larga produzione libraria, tra cui annoveriamo:

Venerdì 29 settembre, alle ore 17.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, verrà presentato “Come un congedo”, di Antonio Filippetti. Interverranno: Adriana Carli, Carlo Di Lieto, Bruno Pezzella e Lucia Stefanelli. A tutti gli intervenuti sarà offerta in omaggio una copia della pubblicazione.

Antonio Filippetti, scrittore, critico, saggista e giornalista italiano, che fa parte del Consiglio Direttivo dell’Unione Nazionale Scrittori e Artisti, ha al suo attivo una larga produzione libraria, tra cui annoveriamo: Erosioni, 1 gen. 1969; Kerouac. 1 gen. 1975; Il lungo sonno. Il caso Italia tra frottole e raggiri 27 feb. 2007; Grand Tour Italia. Racconto memorabile di dodici città. Venezia, Torino, Milano, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, bari, Cagliari, Palermo, 1 gen. 1990; Il tempo del disonore, 28 mar. 2008; La sirena fuorilegge. Partenoscopia, 30 mar. 2010; La caravella dell’arte, 1 gen. 2011; Bella Italia brutta gente. Un paese in anestesia tra sciacalli, cialtroni e leccapiedi, 20 nov. 2013; Fata Morgana. Incantesimi e idiozie di illusionisti, impostori e voltagabbana, Ist. Culturale del Mezzogiorno, 2015, Libri Società, politica e comunicazione; Dall’Istituto Culturale del Mezzogiorno, nel febbraio 2019 ha visto la luce, a cura di Antonio Filippetti, un volume intitolato Liberi in poesia – Alle origini del linguaggio creativo. L’intenzione era quella di condurre una indagine sulla poesia, attraverso 19 interviste ad altrettanti noti poeti che, nelle loro risposte avrebbero tentato di definire la poesia, indicandone essenza, ruolo, finalità. La premessa e l’introduzione sono firmate da Antonio Filippetti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Ufficio Stampa Accademia dei Parmenidei
ID: 383448
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.