Informazione creata ad arte (e cultura)

NAPOLI, il Tour alle antiche Prigioni del Maschio Angioino

Sabato 24 e domenica 25 novembre 2023 suggestiva visita guidata al Maschio Angioino e alle sue antiche Prigioni.
Foto

NAPOLI, il Tour alle antiche Prigioni del Maschio Angioino

Foto
Sabato 24 e domenica 25 novembre 2023 suggestiva visita guidata al Maschio Angioino e alle sue antiche Prigioni.

Il percorso inizierà con il maestoso Arco Trionfale voluto da Alfonso I d’Aragona per celebrare il suo vittorioso ingresso nella città di Napoli. Ci sposteremo poi nel grande Cortile e da qui nella Sala dell’Armeria con il suo pavimento in vetro che permetterà di osservare le sottostanti testimonianze archeologiche di epoca romana.

Il Maschio Angioino (Mastio Angioino o Castel Nuovo), è uno dei simboli della città di Napoli ed è uno storico castello fatto costruire nel 1266 da Carlo I d’Angiò. Sconfitti gli Svevi, Carlo I prima salì al trono del Regno di Sicilia e poi decise di trasferire la capitale da Palermo a Napoli ordinando la costruzione del Maschio Angioino, una fortezza che doveva difendere la città dalle incursioni dei nemici. In particolare, questo complesso fu costruito in una posizione strategicamente rilevante volta ad incrementare il sistema difensivo della città che era già composto dal Castel dell’Ovo, che era ormai ritenuto una struttura obsoleta, e da Castel Capuano, che si trovava in posizione poco strategica e lontana dal mare. Essendo il Castel dell’Ovo e il Castel Capuano fortezze già edificate anni prima, a questo nuovo complesso fu dato il nome di Castel Nuovo, per differenziarlo dalle altre due strutture. Il nome Maschio Angioino, invece, è un termine di origine medioevale che deriva dalla parola fiorentina “mastio” che indicava in una fortezza la torre maggiore e la più sicura in caso di attacchi bellici.

Info, orari e biglietti su:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 387085
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.