Informazione creata ad arte (e cultura)

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti all’undicesima edizione di BookCity Milano 2022

da Mariella Belloni
fonte ufficio stampa Weber Shandwick
Photo credits: fonte ufficio stampa Weber Shandwick
Appuntamento il 17 novembre alle ore 18.30 nel campus NABA di Milano e in diretta sul canale Twitch dell’Accademia per l’incontro a cura dell’Area Media Design and New Technologies

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti per il quinto anno consecutivo partecipa a BookCity Milano 2022, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura, che si terrà dal 16 al 20 novembre, e quest’anno sarà dedicata al tema “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea.

Per questa occasione NABA propone, nell’ambito di BookCity Università, un appuntamento volto ad approfondire alcune tematiche affrontate dall’Area Media Design and New Technologies, in cui si insegna a realizzare progetti multimediali per comprenderne attraverso lo studio critico le possibilità espressive offerte non solo dal contenuto, ma anche dal medium stesso.

L’appuntamento sarà il 17 novembre alle ore 18.30 nell’Aula T O.O del campus di via C. Darwin 20. Un evento ibrido fra talk e performance che a partire dal romanzo “Il rettangolo elettrico”, quarto volume della collana editoriale NABA Insights, esplorerà le recenti applicazioni in campo artistico dei nuovi media.

L’incontro, infatti, partirà dal libro per arrivare a individuare quali nuove strade e domande ci si stia ponendo nella pratica progettuale che si avvale dell’Intelligenza Artificiale con il contributo di ospiti e docenti. Oltre all’intervento dell’autore del romanzo e docente NABA Simone Sarasso, l’incontro sarà arricchito da performance live volte a riproporre al pubblico la lettura ipertestuale e mediale del romanzo con una esibizione di sound design a cura di Guido Tattoni, NABA Dean, accompagnato dalla performer e studentessa dell’Accademia Sabrina Saporiti, e la realizzazione live di un’illustrazione di Vincenzo Filosa.

A seguire si affronterà una riflessione più ampia sulla ricerca degli ultimi anni in ambito audiovisivo con l’intelligenza Artificiale, che vedrà il coinvolgimento di Mauro Martino, Founder del Visual AI Lab IBM Research, e Valentina Tanni, storica dell’arte, curatrice e docente NABA, moderati da Vincenzo Cuccia, NABA Media Design and New Technologies e Set Design Area Leader

L’incontro sarà aperto al pubblico e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Inoltre sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale Twitch di NABA.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte ufficio stampa Weber Shandwick
ID: 368747
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.