Informazione creata ad arte (e cultura)

Dopo oltre 30 anni ritornano gli Amish con “Non c’è magia”

da Ufficio Stampa SL
Foto
La Reunion della band catanese degli anni Novanta prevede un nuovo album di inediti e un docufilm. Il primo singolo si può già ascoltare in tutte le piattaforme digitali.

Uno straordinario progetto musicale riunisce dopo più di 30 anni, gli Amish, giovane band catanese degli anni Novanta . La formazione storica della band era formata da Salvo Longo alla voce, Giovanni Giuffrida alle tastiere, Emanuele Bella alla batteria e Fabio Ortu alle chitarre. La band ha deciso di lanciare questo progetto che segnerà il loro magico ritorno alla musica dopo un lungo periodo di assenza ma a causa di impegni assunti precedentemente, il chitarrista Fabio Ortu non sarà presente in questa Reunion.

Gli Amish, che si formarono ad Acireale (Catania) nel 1992, hanno trascorso diversi anni esibendosi in locali, pub, piazze e teatri siciliani, regalando al loro pubblico performance indimenticabili. Ora, dopo tanti anni in cui non si sono mai più ritrovati tutti insieme, gli Amish sono pronti a rivivere quelle emozioni e a condividere la loro musica con un pubblico ancora più ampio.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto è che si prevede la registrazione in studio di alcuni brani inediti composti da Giovanni Giuffrida e Salvo Longo, e la realizzazione di un docufilm che ripercorra le tappe più significative della loro storia musicale e della loro grande amicizia. Sarà un’occasione unica per i fan di rivivere quei momenti magici e per i nuovi ascoltatori di scoprire l’incredibile talento di questa band.

Una delle sfide principali che gli Amish devono affrontare è la distanza geografica che li divide, perché ciascuno abita in città diverse. Nonostante questa difficoltà, si sono già messi all’opera e stanno registrando le prime canzoni inedite, dimostrando il loro impegno e la passione che li ha sempre contraddistinti.

L’idea è quella di lanciare pubblicamente un singolo dopo l’altro, creando un’attesa crescente tra i fan, per poi raccogliere tutti i brani in un unico album che rappresenterà il ritorno trionfale degli Amish. Sarà un album che catturerà l’energia e l’anima della loro musica, dimostrando che la loro creatività e la loro passione sono rimaste intatte nel corso degli anni.

Gli Amish sono entusiasti di iniziare questa nuova avventura e di condividere la loro musica con il mondo. Il loro ritorno rappresenterà un momento di gioia per i fan di lunga data e offrirà l’opportunità a una nuova generazione di scoprire il fascino unico di questa band.

Non c’è magia segna il ritorno insieme
Il primo singolo proposto si intitola “Non c’è magia” ed è già disponibile in tutte le piattaforme di streaming digitale.
A loro supporto, gli Amish hanno chiamato altri musicisti e professionisti, che contribuiranno a impreziosire il progetto.

Non c’è magia – Amish Reunion 2023
Testo e Musica: Salvo Longo
Arrangiamenti: Giovanni Giuffrida
Batteria e programmazione: Emanuele Bella
Chitarre: Salvo Longo – Giovanni Giuffrida
Con la speciale partecipazione di: Roberto Pace al basso, Valentina Musinu ed Ezio Citelli ai cori e armonizzazione, Giovanni Scandurra che dal suo studio ha registrato le voci di Salvo Longo ed Emanuele Bella, Donata Brischetto Vocal Coach.
Produzione Esecutiva: Amish The Reunion 2023

Tidal
http://www.tidal.com/album/303760972

Apple Music
https://music.apple.com/it/album/non-c%C3%A8-magia-single/1696357372

YouTube Music
https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kykUasel55QfdRvPi8_L_gORqQdn5Igv4

Deezer
https://deezer.page.link/DtezebfkUiyEdy4e9

Amazon Music Streaming
https://music.amazon.com/albums/B0CBD2BSHP?ref=dm_ff_linkfire

SPOTIFY
https://open.spotify.com/album/3W5C6H5182deIP0oxITpA1?si=SW_j14CiS4Se3J5Iy02tvQ

Sito web Amish:



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Ufficio Stampa SL
ID: 380921
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.