Informazione creata ad arte (e cultura)

Morano Calabro (Cs) – Festa della Bandiera 2023, ufficializzato il programma

da Pino Rimolo
Foto
Start fissato per venerdì 4 agosto

Diffuso il programma della Festa della Bandiera. Lo start della XIX edizione è fissato per venerdì 4 agosto prossimo.
Anche quest’anno l’evento segue il filo rosso della valorizzazione e promozione della cultura locale muovendosi tra storia e tradizioni, il medesimo sul quale si punta per rafforzare il già consolidato background della manifestazione. Tenendo ben presente quali siano gli elementi attrattivi della kermesse, ritenuta tra le migliori rievocazioni storiche d’Italia e preciso Marcatore Identitario Distintivo, i soggetti – pubblico e privati – impegnati nell’organizzazione dell’iniziativa, nella fattispecie l’Amministrazione comunale, la CultOUR e la Pro Loco, hanno apposto il sigillo alle locandine e alle brochure, dando ufficialmente il via alla fase finale dei preparativi.
Dal punto di vista operativo, secondo consuetudine, sono coinvolti i tre rioni cittadini (Castello, Giudea, Olmi); quanto allo spettacolo saranno attivi i musici Arma Murani, i Trombonieri Archibugieri Senatore di Cava de’ Tirreni, gli Artisti di strada, i numerosi Figuranti. Le principali strade dell’abitato antico saranno agghindate con i caratteristici vessilli e attraversate dai cortei in costume d’epoca.
Ma vediamolo il programma di questa XIX edizione.

Venerdì 4 agosto
Rione Giudea. Ore 19.30.
Avvio del corteo de l’Universitas Murani, composto dal Notaio, dai Sindaci procuratori, dai Nobili e dal Popolo accompagnato dai Musici Arma Murani.

Chiostro San Bernardino. Ore 20.00.
Cerimonia di investitura del Mastrogiurato.
Al termine il corteo al completo, col Mastrogiurato in testa, si avvia per dare l’ordine di apertura del Marcato e delle Osterie in Via Vigna della Signora.
Ore 21.00. Festival Teatro di Strada IV edizione – Prima serata.

Sabato 5 agosto.
Castello Normanno/Svevo. Ore 18.00.
Avvio del corteo del Castellano accompagnato dai Musici Arma Murani.

Piazzetta San Nicola. Ore 18.30.
Avvio del corteo del Mastrogiurato con la Famiglia, il Sergente, il Vice e i Giurati accompagnato dai Trombonieri Archibugieri Senatore.

Piazza Berlinguer. Ore 19.00.
Il Castellano si incontra con il Mastrogiurato alla presenza del Notaro, dei Giudici e dei Testimoni.
Cerimonia di consegna dell’antica bandiera Arma Murani. Il Notaro legge lo Instrumento e il Mastrogiurato riceve l’Antica Bandiera, giura di custodirla e di non farsela togliere portandola con sé nella battaglia.
Annuncio della vittoria e preghiera di ringraziamento al Santo Patrono Bernardino da Siena.
Scoppia la festa popolare, con spari, danze, giochi e mosse.
GALA IL CHIRICOCOLO
Ore 20.30. Festival Teatro di Strada IV edizione – Seconda serata.

Campo Sportivo G. Scorza. Ore 23.00.
Grande esibizione dei Trombonieri Archibugieri Senatore.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Pino Rimolo
ID: 381161
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.