Un negozio gratuito, che promuove economia circolare e inclusione lavorativa, spiegando i vantaggi della lotta allo spreco e incoraggiando la dignità e l’autonomia di persone fragili o con disabilità. È possibile? Sì, e inaugurerà il 27 ottobre a Bergamo: La Dispensa Restore, il nuovo progetto di Namastè Cooperativa Sociale in collaborazione con F.O.R.I.A.. Si tratta del secondo punto de La Dispensa Sociale, già attiva sul territorio bergamasco con la distribuzione di pacchi alimentari composti da eccedenze edibili. Ma La Dispensa Restore sarà di più: un luogo dove le persone fragili e bisognose potranno recarsi e scegliere ciò di cui hanno bisogno, non ricevendo quindi beni alimentari già selezionati ma prelevando lo stretto necessario secondo i propri gusti. I beni alimentari saranno forniti dalla Grande Distribuzione, dall’Ortomercato e da aziende agroalimentari: eccedenze di produzione e di mercato non più adatte al commercio (per difetti di packaging o di aspetto, prossimi alla scadenza, …). Nel “negozio” ci saranno un educatore – che spiegherà ai “clienti” i vantaggi della lotta allo spreco e li guiderà a prendere solo lo stretto necessario – e due persone con disabilità addette alla “vendita”, che avranno modo di sperimentarsi nell’attività di commessi e magazzinieri con l’obiettivo di essere inseriti nel mondo del lavoro.
Un progetto ambizioso che mette al centro le persone, la loro dignità e l’aspirazione all’autonomia. Un progetto che MOGI è felice e orgogliosa di sostenere, partecipando alla Dispensa Restore e fornendo le proprie eccedenze, come già a La Dispensa Sociale.
MOGI accompagnerà anche Tommy (Tommaso Nicoletti) all’opening della sua mostra Pensieri come Pupazzi Ballerini, nel corso di Roma Art Week, dal 24 al 29 ottobre: artista neurodivergente, Tommy comunica con colori e pennelli il suo universo di “cervello ribelle”, producendo quadri e immagini creative prestate alla realizzazione di accessori grazie al team multidisciplinare di Cervelli Ribelli Project.