Informazione creata ad arte (e cultura)

Mimì Sterrantino e Davide Campisi ancora insieme

Due Artisti siciliani, due videoclip e la scelta di presentarsi al pubblico con due canzoni differenti, una seria burla tra rivalità e vanità.
Foto

Mimì Sterrantino e Davide Campisi ancora insieme

Foto
Due Artisti siciliani, due videoclip e la scelta di presentarsi al pubblico con due canzoni differenti, una seria burla tra rivalità e vanità.

Mimì Sterrantino e Davide Campisi, due talentuosi artisti siciliani in rapida ascesa, ognuno con uno stile musicale distintivo, si riuniscono per dimostrare il potere delle collaborazioni, che permettono agli artisti di sperimentare, imparare l’uno dall’altro e combinare le loro influenze creative.

A quattro anni di distanza dalla loro prima collaborazione, che ha portato all’album intitolato “Mircanti,”Mimì Sterrantino e Davide Campisi ritornano sulla scena discografica con un tocco di scherzosa rivalità artistica, scegliendo di presentarsi al pubblico con due singoli diversi, quasi sfidandosi l’un l’altro, ironizzando sulla rivalità che alcuni artisti provano, e nella difficoltà di collaborare tra di loro.

La regia dei videoclip stata affidata ad Antonella Barbera e Fabio Leone che si sono cimentati in un esperimento senza precedenti: realizzare contemporaneamente due videoclip con due canzoni completamente diverse, i due cantautori, legati tra loro, si sono trovati a fronteggiare una sfida unica: concentrarsi sul proprio playback mentre le loro canzoni venivano riprodotte simultaneamente.

Per rendere il tutto ancora più complicato, i registi hanno chiesto a Davide e Mimi di inserire improvvisamente incursioni non programmate nel brano dell’altro, sostituendosi reciprocamente per un istante.

La produzione artistica dei brani è stata affidata a Ottavio Leo, il quale, ispirandosi alla sperimentazione dei due musicisti, ha introdotto una inusuale componente elettronica creando una nuova un’esperienza sonora.

La Mhodì Music Company presenterà il nuovo lavoro discografico in uscita per marzo 2024 con una nuova etichetta che porta il nome: Comusì (Coesione Musicale Siciliana), un nuovo marchio che come mission primaria ha quella di ridare il giusto valore alla lingua siciliana e ai loro artisti.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mhodì Music Company
ID: 386170
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.