Informazione creata ad arte (e cultura)

Metabrand.tech certifica con NFT il diritto d’autore delle foto

Le foto realizzate alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 da BK Studios, studio fotografico specializzato nel settore del cinema e dell’entertainment, sono state certificate – in termini di diritto d’autore – sulla blockchain.
Brad&K Productions srl
Photo credits: Brad&K Productions srl

Metabrand.tech certifica con NFT il diritto d’autore delle foto

Brad&K Productions srl
Photo credits: Brad&K Productions srl
Le foto realizzate alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 da BK Studios, studio fotografico specializzato nel settore del cinema e dell’entertainment, sono state certificate – in termini di diritto d’autore – sulla blockchain.

Gli scatti, che rappresentano star tra le quali Sadie Sink, Adam Driver, Timothee Chalamet, Harry Styles, Ana de Armas o l’italiana Elodie, realizzati sul red carpet veneziano da BK Studios, sono ora tutelati sotto forma di certificazioni digitali infalsificabili grazie all’innovativa tecnologia degli NFT (non-fungible token).

Gli NFT sono token digitali usualmente rappresentativi di asset digitali, registrati sulla blockchain, noti soprattutto per aver dato vita negli ultimi anni ad un mercato effervescente nel quale sono state raggiunte quotazioni stellari per collezionabili oppure per opere di crypto art.

Ma in questo caso gli NFT hanno visto un ambito di applicazione del tutto differente, mirata a rispondere in maniera innovativa ed efficace alle esigenze di una specifica categoria professionale: consentire agli studi fotografici una certificazione del diritto d’autore realizzata a basso costo e in tempi brevissimi, con quell’elevato livello di sicurezza garantito dall’inviolabilità della blockchain.

La certificazione è stata resa possibile, per BK Studios, grazie alla piattaforma realizzata da Metabrand.tech, startup romana nata per consentire alle aziende di integrare efficacemente i non-fungible token nelle loro attività di marketing.

Come spiega Davide Dellacasa, CEO di Metabrand.tech:

“Al di là delle speculazioni che hanno caratterizzato questi primi anni crediamo negli NFT, e più in generale nei servizi che si stanno costruendo sulle blockchain.
Tra questi, la possibilità di provare l’esistenza di un’immagine nel tempo e la sua attribuzione ad un autore è il servizio su cui puntiamo per avviare una più ampia riflessione sul futuro della gestione delle proprietà intellettuale online”.

La piattaforma è stata costruita sull’infrastruttura di blockchain Algorand, al cui ecosistema Metabrand.tech è ufficialmente associata. Tale infrastruttura è stata selezionata da Metabrand.tech in base rigidi criteri di sostenibilità ambientale: Algorand è infatti nota come “green blockchain” essendo stata sin dall’inizio progettata per essere carbon neutral.

Note:

– Metabrand.tech (Cinevoice srl) è una realtà innovativa creata da Silvia Saba e Davide Dellacasa, attuale CEO, in collaborazione con Fabio Lecca per lo sviluppo tecnologico e Gianluca Landone per la gestione e lo sviluppo del business.

– BK Studios è uno studio di produzione di Brad&K Productions, agenzia digitale leader in Italia nel settore del cinema e dell’entertainment.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Gianluca Landone
Photo credits: Brad&K Productions srl
ID: 367641
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.