Informazione creata ad arte (e cultura)

Meridemun presenta “Lo Spleen di Rapunzel”

“Lo Spleen di Rapunzel”, l’ultima opera di Meridemun, all’anagrafe Mariacristina Amici, con la quale la cantautrice decide di dar voce tanto alla forza quanto alla fragilità femminile.
Meridemun
Photo credits: Meridemun

Meridemun presenta “Lo Spleen di Rapunzel”

Meridemun
Photo credits: Meridemun
“Lo Spleen di Rapunzel”, l’ultima opera di Meridemun, all’anagrafe Mariacristina Amici, con la quale la cantautrice decide di dar voce tanto alla forza quanto alla fragilità femminile.

La nostra artista ha infatti scelto proprio “Lo Spleen di Rapunzel”, in un periodo storico in cui la donna teme più che mai la violenza dell’uomo, per raccontare una storia alternativa della tradizionale fiaba di Raperonzolo.

“Delusa da un principe assente, che non la vuole salvare dalla prigionia, Raperonzolo decide di salvarsi da sola, cercando di spiccare il volo verso la tanto agognata libertà” racconta Meridemun.

Il brano è un vero e proprio viaggio attraverso una sensazione di insoddisfazione e paura, una condizione di trappola da cui la “dolce principessa” non riesce a fuggire.

Basta un verso per entrare nel mood di questo viaggio:

“Sola nella torre, Tu non ci sei più
Non ci sono scale, Hai rubato ogni virtù
Bianche pareti, Nascondono i miei segreti”
(Meridemun)

Un tema, quello toccato dalla giovane cantautrice, che risulta essere così attuale e vicino alla situazione odierna in cui ogni donna ci si può rispecchiare.

La composizione di questa canzone, realizzata sotto l’egida di Ebim Records, è stata curata dal rinomato Luca Sala.

L’opera è stata registrata e confezionata, nel mix e master, negli stessi studi dell’etichetta Ebim Records, a Lodi, e lo stesso staff – capitanato da Emanuela Bongiorni, fondatrice e titolare della casa discografica – scelse proprio questo pezzo per presentare la giovane artista a Sanremo Giovani 2022.



Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giorgio Ballarin
Photo credits: Meridemun
ID: 386402
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.