Informazione creata ad arte (e cultura)

Marcel Duchamp: originale protagonista del “Dadaismo”

da Bruno Pollacci
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo dell’artista che ideò il “ready-made”

Il 28 Luglio del 1887, a Blainville-Crevon, in Francia, nasceva Marcel Duchamp, che viene considerato tra i più importanti e significativi artisti del XX° Secolo. Pittore e scultore, dopo aver vissuto esperienze nell’ambito del “Fauvismo” e del “Cubismo”, fu l’ideatore del “ready-made” (il riutilizzo creativo di oggetti usati dalla società) ed uno dei protagonisti assoluti del “Dadaismo”, movimento artistico nato in Svizzera nel 1916, dalle originali, stravaganti, derisorie ed irrispettose caratteristiche espressive. Tra le sue opere più famose: “Il Grande Vetro”, “Nudo che scende le scale”, l’”Orinatoio Fontana” e la “Monnalisa con i baffi”. Viene riconosciuto anche come un anticipatore dell’Arte Concettuale e per i suoi valori rivoluzionari e dirompenti ebbe una grande influenza sulle generazioni future. Visse anche negli Stati Uniti e ad un certo punto abbandonò le Arti per dedicarsi agli scacchi, fino a livelli così alti che gli permisero di arrivare a far parte, come capitano, della squadra olimpica francese nella quale giocava l’allora campione del mondo Alexander Alekhine. Morì nel 1968, a Neuilly-sur-Seine, in Francia.

Questa mia opera realizzata a sanguigna e seppia acquerellate ed acquerello, che nel 2021 è stata esposta nella mia mostra personale allestita al “Museo della Grafica” di Palazzo Lanfranchi a Pisa, è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 381430
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.