Informazione creata ad arte (e cultura)

Il MUZA, Museo delle Belle Arti a Malta

A La Valletta un museo tra passato e futuro.
Foto

Il MUZA, Museo delle Belle Arti a Malta

Foto
A La Valletta un museo tra passato e futuro.

Malta continua a valorizzare il suo patrimonio culturale millenario e si conferma come una destinazione contemporanea e sempre ambita dai flussi turistici. A La Valletta da visitare il nuovo Muza, il museo nazionale comunitario, fiore all’occhiello dell’intero progetto culturale appena conclusosi.

IL MUZA, MUSEO NAZIONALE DI BELLE ARTI a Malta
Si tratta di un’attrazione che espone oltre 20000 pezzi e che rappresenta una significativa evoluzione nella storia dei musei a Malta. È infatti il perfetto simbolo di connessione tra passato e futuro e si pone come una nuova tipologia di museo, in linea con gli ultimi sviluppi delle tecniche espositive che seguono la dichiarazione sottoscritta durante il G7 della cultura di Firenze del 2017.

GLI OBBIETTIVI

Il Muza promuove una maggiore partecipazione della comunità a partire dalla stessa collezione, i cui pezzi possono essere intesi come strumenti di coesione sociale, rappresentando le diverse identità culturali di una nazione cosmopolita come quella maltese. Anziché racchiudere la collezione all’interno di categorie rappresentative di regioni e territori, i pezzi vengono esposti con canoni più elastici, che rifiutano la gerarchia e che sono ripensati secondo criteri di inclusione. Il pubblico, coinvolto al massimo, viene messo al centro dell’attenzione nonostante il valore della collezione del museo le cui origini risalgono agli Anni Venti del Novecento.

LE COLLEZIONI

Oltre ad un reparto pensato per ospitare mobilio ed argenteria ed un altro per le mostre temporanee, le sale ospitano la maggior parte della collezione nazionale di Malta iniziata nel 1923. La mostra permanente comprende la più grande collezione di dipinti dell’artista barocco meridionale Mattia Preti, cavaliere italiano dell’Ordine di Malta, e una raffinata e rara collezione di mappe antiche. Sfilano opere di Guido Reni, Spagnoletto, Lazzaro Pisani, Salvator Rosa, Bernardo Strozzi, Carlo Antonio Tavella solo per citarne alcuni. Ma anche artisti olandesi, francesi, britannici e svizzeri. Sono esposte anche le opere degli scultori maltesi Melchiorre Cafà e Antonio Sciortino, e un notevole gruppo di paesaggi dell’arcipelago.

LA SEDE

La nuova sede è lo storico Auberge d’Italie in Merchants Street, antico ricovero dei Cavalieri di San Giovanni di origine italiana e già sede di Malta Tourism Authority, che per l’occasione è stato totalmente restaurato. La storia stessa dell’edificio fa parte della cultura maltese, essendo stato costruito in varie fasi nel tardo XVI secolo. Dopo l’espulsione da Malta dell’Ordine di San Giovanni da parte dei francesi l’Auberge venne destinato a diversi scopri, da quartier generale militare a casino di ufficiali, da scuola di arti a stamperia di governo fino ad ufficio postale.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 384045
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.