Informazione creata ad arte (e cultura)

L’uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento

di Rossella Paternò, Faustolo Rambelli. Editrice La Mandragora, 2022

L’uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento
di Rossella Paternò, Faustolo Rambelli
pp. 328, € 60,00
Editrice La Mandragora, 2022
ISBN: 9788875867056

La storia delle prime “macchine” per muoversi e lavorare nell’elemento liquido “dipinta” in un viaggio nel sapere tecnologico del Quattrocento, dal primo disegno conosciuto di strumenti per respirare sott’acqua, fino a un Leonardo riletto alla luce dei nuovi studi (al quale viene dedicato un lungo capitolo) che raccoglie l’eredità degli altri artisti-ingegneri contemporanei, raccontata attraverso miniature antiche e uno scrupoloso spoglio delle fonti.Un libro d’immagini, ma non solo. Immagini tra sogno, ambizione e realtà, spesso famose, in alcuni casi male interpretate, a volte totalmente sconosciute. Immagini che devono essere contestualizzate per essere comprese e messe in relazione tra loro e che raccontano anche di come – allora ancor più di ora – non esistano comparti stagni del sapere. Le conoscenze sono sempre trasversali e condivise.Durante questo viaggio nel panorama iconografico gli autori hanno visitato le più belle biblioteche d’Italia, curiosato nelle collezioni di mezzo mondo, sfogliato manoscritti preziosi e letto testi unici.I disegni sono accompagnati da trascrizioni e traduzioni, per lo più inedite, che svelano preziosi dettagli fino ad oggi celati.

Rossella Paternò e Faustolo Rambelli sono due subacquei appassionati che in comune hanno l’amore per la storia.Rossella, dopo gli studi economici, continua la sua carriera lavorativa nel campo della gestione d’impresa e del controllo aziendale. Faustolo, che si è avvicinato all’attività subacquea insieme ai primi pionieri negli anni Cinquanta, è impegnato da sempre nel mondo dei lavori subacquei e della medicina iperbarica e ha ricevuto diversi riconoscimenti.

Fonte

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.