Informazione creata ad arte (e cultura)

Luciano Pavarotti: voce squillante della lirica mondiale

Il 6 Settembre del 2007 a Modena moriva il grande tenore. Questa opera a seppia realizzata da Bruno Pollacci è in ricordo del cantante lirico considerato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Luciano Pavarotti: voce squillante della lirica mondiale

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Il 6 Settembre del 2007 a Modena moriva il grande tenore. Questa opera a seppia realizzata da Bruno Pollacci è in ricordo del cantante lirico considerato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi

Il 6 Settembre del 2007, a Modena moriva il grande tenore Luciano Pavarotti. Era nato nel 1935 a Modena e stimolato al canto lirico dal padre, fornaio dell’Arma dei Carabinieri, che per passione cantava in una corale non professionista, studiò privatamente con il tenore Arrigo Pola e poi con il maestro Ettore Campogalliani. Iniziò ad affermarsi proprio con la Corale Rossini di Modena, dove cantava il padre, con la quale vinse il primo premio al Festival di Llangollen, in Galles, Nel 1961 vinse il suo primo premio personale nel Concorso Internazionale Achille Peri. Da qui in avanti fu un crescendo di successi nazionali d internazionali, con esibizioni trionfali nei massimi teatri mondiali, consacrandolo come tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi. Famosi furono i suoi “Pavarotti & Friends” (collaborazioni con i più prestigiosi cantanti Pop e Rock a fini benefici per il finanziamento di opere in favore di aree povere del mondi e dei bambini in difficoltà) e le sue performances nella formazione dei “Tre Tenori”, con Josè Carreras e Placido Domingo. Fu un cantante lirico dalla voce squillante e con un chiaro fraseggio e vinse 6 “Grammy Awards” (4 come “Miglior Voce Classica Solista” e 2 come “Miglior Voce Classica” in collaborazione con altri artisti). Malato di cancro al pancreas, continuò fino all’ultimo a dare lezioni di canto. Morì a 71 anni ed ai funerali furono presenti circa 50000 persone e personalità pubbliche ed artisti di tutto il mondo.

Questa mia opera a seppia è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 382719
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.