Informazione creata ad arte (e cultura)

Lo strano caso (letterario) del Serpentegatto

Il Serpentegatto, l’ultima fantastica creatura della tradizione popolare alpina e le sue incredibili storie, per i ragazzi di ieri e di oggi
Foto

Lo strano caso (letterario) del Serpentegatto

Foto
Il Serpentegatto, l’ultima fantastica creatura della tradizione popolare alpina e le sue incredibili storie, per i ragazzi di ieri e di oggi

Il Serpentegatto, l’ultima fantastica creatura della tradizione popolare alpina, non nasce oggi. Lo si trova già negli scritti dello Scheuchzer di inizio ‘700 e nelle testimonianze di cacciatori e alpigiani per tutto il ‘900. La leggenda lo colloca principalmente nelle vallate delle alpi centrali ai confini con la Svizzera.

Ora dopo un approfondito saggio (Marcoenrico Manoni, Storia e Leggenda del Serpentegatto, Giovane Holden editore) arrivano, per mano dello stesso autore, biologo e scrittore, anche “Le incredibili storie del serpentegatto”, una serie di racconti, ambientati proprio in quelle valli, dedicati ai bambini e ragazzi dai 7 ai… 107 anni e oltre.

Ogni avventura, che riprende vicende realmente accadute, permette di entrare in contatto con la natura selvaggia di quei luoghi ma introduce, nello stesso tempo, specifici temi sociali.

I primi tre volumi sono già disponibili in edizione Amazon KDP. Ne “Il segreto della valle di sopra” i due ragazzi protagonisti tentano di raggiungere una nuova terra, con tutti i rischi connessi alla mancanza di punti di riferimento, ma anche con la capacità di trasformarsi in animali, pardon, in persone, in grado di superare tutti gli ostacoli che si incontrano quando si parte o quando si ritorna.

In “La vera storia dei pesci che vivono sotto i sassi” il nostro amico Serpentegatto ci suggerisce i comportamenti da tenere per rispettare la natura che ci circonda, e ci fa capire che tale mancanza comporta sempre una severa punizione, che, purtroppo, siamo noi stessi a infliggerci.

Nel terzo episodio “L’albero d’Argento”, invece, il nostro amico ci ricorda che basta poco, anche un piccolo seme, per crescere e sviluppare un’intera comunità a partire da un solo, umile e povero individuo venuto da lontano, che si rivelerà però molto prezioso.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Valnòs
ID: 367981
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.