Cortona, 16 novembre 2023. Il territorio è quello del bacino di Cecina, in provincia di Livorno. I soggetti degli scatti sono due autisti, due dipendenti, entrambi italiani di origini estere: Carlos Roberto Fabritiis, trentenne di origini guatemalteche ed Elena Obodovskaia, sessantenne di origini ucraine.
Due generazioni, due generi, due storie personali e di lavoro a confronto, con in comune l’entusiasmo e la consapevole responsabilità circa la sicurezza dell’utenza in viaggio.
L’autore degli scatti selezionati per il mese di novembre del progetto 12X12 è Enrico Genovesi, classe 1962, da sempre impegnato in reportage a sfondo sociale su storie italiane e dal 2016 insignito del “Maestro della Fotografia Italiana”, riconoscimento della Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche.
I protagonisti degli scatti, Carlos Roberto Fabritiis ed Elena Obodovskaia, sono ritratti nel compiere azioni comuni in situazioni diverse. Carlos, arrivato in Italia nel 1998 a soli quattro anni, inizia la sua esperienza lavorativa in Autolinee Toscane nel 2019. Elena è in Italia dal 1989, quando aveva l’età di venticinque anni. Dopo svariate esperienze lavorative in doversi ambiti, nel 2008 partecipa ad un concorso ed entra così in azienda come autista.
Gli scatti di Enrico Genovesi sono pubblicati a partire da oggi sul profilo Instagram @at_toscana. Il lavoro di Genovesi fa seguito alle fotografie di Massimo Vitali, Margherita Verdi e Daniela Tartaglia, gli artisti selezionati rispettivamente per i mesi di agosto, settembre e ottobre 2023.
Il progetto 12X12, nato dalla collaborazione tra Autolinee Toscane e Cortona On The Move, vede coinvolti 12 fotografi over 60 che per 12 mesi, attraverso l’obiettivo, raccontano il territorio toscano e i suoi abitanti da una prospettiva del tutto inedita e originale. L’idea è offrire una diversa estetica del trasporto pubblico attraverso scatti d’autore che hanno saputo reinterpretare e dar luce alle storie, agli sguardi e alle relazioni di queste persone che si incontrano sull’autobus, indagando gli aspetti culturali e sociali delle comunità attraversate e dei territori connessi.
Il festival internazionale di fotografia Cortona On The Move si svolge dal 2011 in Toscana a Cortona, in provincia di Arezzo. Protagonista della produzione fotografica a livello internazionale, il festival è un riferimento per fotografi, curatori, autori, critici, oltre che per il pubblico. A ogni edizione Cortona On The Move porta avanti una ricerca sull’evoluzione del linguaggio fotografico e privilegia sempre più̀ la produzione e la realizzazione di contenuti originali e inediti. La 13ª edizione di Cortona On The Move sarà dal 13 luglio al 1° ottobre 2023. Cortona On The Move nasce ed è prodotto da Associazione Culturale ON THE MOVE il cui obiettivo è diffondere e promuovere la fotografia contemporanea.
Autolinee Toscane dal 1° novembre 2021 gestisce il trasporto pubblico locale su gomma della Regione Toscana. Uno degli obiettivi di Autolinee Toscane è quello di coinvolgere la comunità degli utenti e far cambiare la percezione del trasporto pubblico, grazie anche alla collaborazione con realtà artistiche che poco hanno a che fare con il servizio dal punto di vista tecnico, ma che possono dare un punto di vista inedito a questo racconto.