Informazione creata ad arte (e cultura)

Le Venezie di Marco Polo

Video presentazione del saggio “Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città” (Il Mulino, 2023) di Ermanno Orlando con la partecipazione dell’autore.
Le Venezie di Marco Polo

Le Venezie di Marco Polo

Video presentazione del saggio “Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città” (Il Mulino, 2023) di Ermanno Orlando con la partecipazione dell’autore.
Le Venezie di Marco Polo

Le Venezie di Marco Polo
Storia di un mercante e delle sue città
di Ermanno Orlando
pp. 344; € 20,00
Il Mulino, 2023
ISBN: 978-88-15-38756-1

Marco Polo rispose: «Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa di Venezia»
Italo Calvino, Le città invisibili

Sono trascorsi settecento anni dalla morte di Marco Polo. Su di lui esiste una letteratura ormai sterminata, quasi in ogni lingua, e le sue straordinarie vicende di viaggio, che spalancarono all’Europa cristiana il lontano e favoloso Oriente, sono state raccontate e ripercorse da numerosi autori. E così, in questo libro, Ermanno Orlando ribalta completamente il punto di vista e ci conduce, anche facendo tesoro delle suggestioni derivanti dalle Città invisibili di Calvino, in un viaggio nelle città che Marco ha via via attraversato. Per una volta il nostro mercante resterà sullo sfondo, lasciando che siano i luoghi a prendersi per intero la scena. Vedremo Venezia – immaginata, vissuta, lasciata e ritrovata – e poi salperemo per Trebisonda, Tabriz, Costantinopoli, San Giovanni d’Acri… E infine ritorneremo nella città continuamente cercata nelle altre e cambiata nello spazio di un viaggio che pareva infinito.

Ermanno Orlando insegna Storia medievale nell’Università per Stranieri di Siena. Con il Mulino ha pubblicato anche «Migrazioni mediterranee» (2014), «Venezia e il mare nel Medioevo» (2014), «Le repubbliche marinare» (2021), «Medioevo migratorio» (2022).

Fonte



Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.