Sacro Monte di Orta
A partire dal Sacro Monte di Orta, luogo unico sulla collina antistante il lago, capace di coniugare arte, storia, natura e spiritualità. Qui sono state collocate ben 3 opere della mostra SOS Humanity, firmate dall’artista Helidon Xhixha: Infinito, Door Of Light e Molecole.
Le installazioni dialogano con il contesto incantato andando a inserirsi nelle azioni di valorizzazione “Le vie dei Sacri Monti. Alla riscoperta di un paesaggio culturale”, attivate in occasione del ventennale del riconoscimento dei Sacri Monti fra i beni Patrimonio Mondiale Unesco, con l’obiettivo di promuovere un nuovo turismo lento, capace di attrarre turisti amanti della natura, della cultura e della contemplazione, oltre ai pellegrini mossi da fede e spiritualità.
Finanziato dal Bando “Territori In Luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile”, il progetto vede impegnati l’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte (capofila), l’associazione novarese Amici di Santiago per il Cammino di San Bernardo e per il Cammino di San Carlo, l’associazione Sportway ETS per il Grand Tour del Lago d’Orta, il Rotary Club Orta San Giulio ETS e il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola con il sostegno della stessa Fondazione del Lavoro Cavaliere Alberto Giacomini.
In programma per tutto il 2023 eventi culturali, conferenze, spettacoli e naturalmente escursioni guidate, che dai centri nevralgici dei Sacri Monti si irradiano a tutto il territorio dell’Alto Piemonte, lungo la rete dei cammini storici e naturalistici che li mettono in connessione: il Cammino di San Bernardo, il cammino di San Carlo e il neonato Grand Tour del Lago d’Orta.
Per informazioni e aggiornamenti su visite guidate e iniziative è stato attivato il blog https://www.viedeisacrimonti.it
Grand Tour del Lago d’Orta
Le opere di SOS Humanity sono anche lungo il GTLO, il neonato cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia l’intero lago e il suo comprensorio: 115 Km di sentieri suddivisi in 5 itinerari per scoprire la natura, la storia e i tesori artistici intorno allo specchio d’acqua più romantico d’Italia.
Il nuovo trekking per conoscere a passo lento il Lago d’Orta e riscoprire i territori che lo abbracciano, promosso dall’associazione Sportway APS e dall’EcoMuseo del Lago d’Orta e Mottarone, è stato realizzato con il supporto di una cordata di aziende e realtà del territorio, che condividono l’impegno sui temi della sostenibilità. Main sponsor del progetto è, in particolare, la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini che ha deciso di supportare interamente l’iniziativa come Main Keeper, nel ruolo cioè di “custode del Grand Tour del Lago d’Orta”, attivandosi a livello trasversale per sostenerlo negli anni a venire, difenderlo, curarlo e valorizzarlo in tutte le sedi istituzionali.
Dalle acque del lago fino ai boschi delle colline circostanti, passando lungo torrenti, attraverso vigneti e borghi ultracentenari che racchiudono piccoli tesori artistici, storie e tradizioni dell’Alto Piemonte tutti da scoprire: il Grand Tour del Lago d’Orta attraversa 22 Comuni da una sponda all’altra del lago, con 3.290 m di dislivello complessivo.
Il cammino è stato ideato per essere percorso in 5 giorni di trekking e 5 tappe, oppure una tappa alla volta:
– tappa del Torrente, da Borgomanero ad Ameno-Miasino (16,6 km, dislivello D+ 450 m);
– tappa dei Castagni, da Ameno-Miasino a Ornavasso (28,8 km, D+ 510 m);
– tappa dell’Artigianato, da Ornavasso a Omegna (22 km, D+ 1130 m);
– tappa del Granito, da Omegna a San Maurizio (23km, D+ 1050 m);
– tappa dei Vigneti, da San Maurizio a Borgomanero (28,9km, D+ 700 m).
Per info https://www.grandtourlagodorta.it
LA MOSTRA DIFFUSA SOS Humanity
Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini presenta fino al 1° novembre 2023 sul Lago d’Orta la seconda edizione 2023 della mostra diffusa SOS Humanity. Sei gli artisti coinvolti quest’anno: Helidon Xhixha, Omar Hassan, Sergio Floriani, Silvia Della Rocca, Simone Benedetto e Angelo Molinari. 27 le opere d’arte in mostra, disseminate tra gli scenari più suggestivi del Lago d’Orta, che gli artisti hanno realizzato e che dialogano con il territorio creando un elogio alla bellezza, unico nel suo genere.
Un inno all’ecosostenibilità, dove l’arte esalta la bellezza naturale del luogo, ridisegnando il paesaggio, donandogli nuove sfumature estetiche ricche di contenuti e significati. L’esposizione, come nella sua prima edizione, intende essere un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l’intera umanità sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche, degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti.
ELENCO OPERE:
PORTRAIT
Helidon Xhixha: Iceberg. San Maurizio d’Opaglio
Helidon Xhixha: The Twin Bottles. Orta San Giulio – Hotel San Rocca Rocco
Helidon Xhixha: Infinito. Orta San Giulio – Sacro Monte
Helidon Xhixha: Door Of Light. Orta San Giulio – Sacro Monte
Helidon Xhixha: Molecole. Orta San Giulio – Sacro Monte
Helidon Xhixha: Ordine E Caos. Isola di San Giulio
Helidon Xhixha: Sirena. Pella – Hidrogen Lake Beach
Helidon Xhixha: Capitello d’Acciaio. Pella – Piazza Motta
Helidon Xhixha: Fiamma. Frazione di Ronco Di Pella
Helidon Xhixha: La Famiglia. Santuario Madonna del Sasso
FLOATING
Helidon Xhixha: Iceberg. San Maurizio d’Opaglio
Helidon Xhixha: The Twin Bottles. Orta San Giulio – Hotel San Rocca Rocco
Omar Hassan: Under The Chimneys. Orta San Giulio – Hotel San Rocco
Simone Benedetto: Sexyteddy Bear. Pettenasco
Simone Benedetto: Teddyguns Bear. Lido di Gozzano
OXIGEN
Omar Hassan: Under The Chimneys. Miasino – Villa Nigra
Simone Benedetto: Animal Soul. Pella – Hidrogen Lake Beach
Simone Benedetto: Animal Soul. Orta San Giulio – Villa Motta
Silvia Della Rocca: Gong Moon – Armeno. Chiesa Santa Maria Assunta
Silvia Della Rocca: Holistic Moon. Vacciago – La Darbia
Silvia Della Rocca. Earth’s Soul e Crystal Moon. Pettenasco – Laqua by the Lake resort
Silvia Della Rocca: The Tree Of Life. Quarna Sopra – Mandali
Sergio Floriani: La Porta Della Legge. Omegna – Piazza Salera
Sergio Floriani: A Confronto. Orta San Giulio – Villa Frua
Angelo Molinari: Sfumature di luce mattutina. Santuario Madonna Del Sasso
Angelo Molinari: Il colore del lago sfiora la mia mente. Alzo Di Pella
Angelo Molinari: La prospettiva dal lato superiore. Quarna Sotto
Angelo Molinari: Accentuata bicromia. Quarna Sopra
Sergio Floriani, A Confronto (Orta San Giulio – Villa Frua). Crediti fotografici Michele Dalla Palma
INFORMAZIONI MOSTRA
Fino al 1° novembre 2023
SOS Humanity (seconda edizione 2023)
Ideata e progettata da: Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini
Opere di: Simone Benedetto, Silvia Della Rocca, Sergio Floriani, Omar Hassan, Helidon Xhixha e Angelo Molinari.
info@fondazionealbertogiacomini.it
In foto: Helidon Xhixha, Door Of Light (Orta San Giulio – Sacro Monte). Crediti fotografici Michele Dalla Palma