Amazzoni e mitici sovrani orientali, cinocefali e unicorni: questi sono solo alcuni degli straordinari incontri che quattro favolosi cavalieri erranti, globe trotters ante litteram, fanno nel corso di un viaggio che, a inizio Quattrocento, li conduce dapprima verso Oriente, serbatoio di tutte le meraviglie che la cultura occidentale aveva condensato lungo i secoli, e poi verso Ovest, attraverso un’Europa in cui lo stupore di fronte alle mirabilia del profondo Nord convive con i drammatici echi della fase socio-politica che il Continente sta attraversando.Il viaggio è fittizio, ma così ben costruito da sembrare vero; esso si offre al lettore moderno come un manifesto dello spirito del suo tempo, impregnato di un immaginario che ancora crede che da qualche parte in Oriente viva Prete Gianni, ma che deve drammaticamente fare i conti con la realtà di un’Europa segnata dall’inesorabile declino della società cavalleresco-cortese.
Le ‘meraviglie del mondo’ nel viaggio, ad inizio Quattrocento, di quattro cavalieri
- 16 Ottobre 2023
- Tempo di lettura stimato: 2 minuti
edizione critica e commento a cura di Laura Ramello

Le ‘meraviglie del mondo’ nel viaggio, ad inizio Quattrocento, di quattro cavalieri
edizione critica e commento a cura di Laura Ramello

- Link per l'acquisto del libro
https://amzn.to/48XLZuz
Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale
L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.