Informazione creata ad arte (e cultura)

La Terra di Dante

Frammenti geologici. Nuova edizione.
La Terra di Dante
Frammenti geologici
di Rodolfo Coccioni
pp. 164, € 16,00
Aras Edizioni, 2023
ISBN: 9791280074720

Questo saggio presenta una sintesi del pensiero del sommo poeta sulle tematiche attinenti alle geoscienze e trattate nella Divina Commedia. Il linguaggio, privo di eccessivi tecnicismi e volutamente divulgativo, guida il lettore, anche quello non specialista, a comprendere come queste tematiche furono trattate nell’immortale poema dantesco. Emergono argomenti suggestivi, e perfino inediti, capaci di stimolare lo stupore del lettore di oggi e sollecitare la sua curiosità di conoscere cose sempre nuove, pur se in parte ereditate da quelle antiche. Anche con questi frammenti geologici, Dante costruisce il substrato sul quale, nei tre secoli successivi, si sarebbe sviluppata quella rivoluzione culturale e scientifica che avrebbe portato alla nascita della scienza moderna.

Rodolfo Coccioni (Corinaldo, 1948) Professore Onorario dell’Università di Urbino. Già Professore Ordinario di Paleontologia e Direttore dell’Istituto di Geologia. Presidente della
Società Paleontologica Italiana dal 2012 al 2015. Attualmente è
responsabile del Festival Nazionale delle Geoscienze “Settimana del
Pianeta Terra” che ha ideato nel 2012, Presidente dell’Associazione
Italiana di Geologia Medica, Direttore dell’Osservatorio Scientifico
“Pianeta Terra” e membro del Consiglio Scientifico del “Centro
Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva. L’umanesimo
scientifico da Piero e Leonardo alla rivoluzione galileiana”. Da oltre
tre decenni svolge attività di divulgazione scientifica e culturale
nell’ambito delle Geoscienze. Ha pubblicato il saggio Leonardo da Vinci. Fossili, rocce e altre simili cose (Aras Edizioni, 2019).

Fonte

Link per l'acquisto del libro:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.