Informazione creata ad arte (e cultura)

La Pompei del Medioevo

Video presentazione del saggio “La Pompei del Medioevo” (Carocci, 2023) di Richard Hodges con la partecipazione dell’autore.

La Pompei del Medioevo
San Vincenzo al Volturno dalle origini al sacco dei Saraceni
di Richard Hodges
pp. 148, € 20,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2023
ISBN: 9788829020539

Nei secoli VIII e IX, il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, incastonato al fondo di una remota valle del Molise, era uno dei più famosi dell’Occidente cristiano. Il 10 ottobre 881 subì un efferato attacco da parte di una banda di Saraceni, che lo ridusse in rovina. I risultati delle campagne di scavo condotte estesamente per oltre quarant’anni permettono di raccontare una nuova storia di questa città monastica. L’arte, l’architettura e l’archeologia contribuiscono nel loro insieme a ricostruirne non solo la vita al tempo della Rinascita carolingia, ma anche il terribile sacco patito. Attraverso la lente di queste indagini archeologiche è dunque possibile raccontare un importante momento di costruzione del Medioevo europeo.

Richard Hodges è presidente emerito dell’Università Americana di Roma. È stato direttore della British School di Roma e Williams Director dell’University of Pennsylvania Museum. Oltre a San Vincenzo al Volturno, ha condotto scavi a Butrinto (Albania) e a Montarrenti e Vetricella in Toscana. Fra le sue pubblicazioni, Dark Age Economics (London 1982), Mohammed, Charlemagne and the Origins of Europe (con David Whitehouse; London 1983), Visions of Rome: A Biography of Thomas Ashby (London 2000) e The Archaeology of Mediterranean Placemaking (London 2015).

Fonte

Link per l'acquisto del libro:



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.