*Data**: 29 settembre 2023
**Luogo**: GINO RAMAGLIA – articoli per le belle arti, Via Broggia 9, Napoli
Il 29 settembre 2023, alle 18:30 presso la storica Bottega d’Arte GINO RAMAGLIA, si terrà una performance artistica unica nel suo genere intitolata “The Other Side of NapoliFilmFestival”. L’evento fa parte della rassegna artistica “Artisti in Vetrina” ed è stato organizzato in collaborazione con gli studenti dei corsi di grafica e pubblicità dell’Istituto Openart.
Il NapoliFilmFestival 2023 è noto per la sua dedizione all’arte cinematografica e alla promozione dei talenti emergenti nel settore. Ma quest’anno, il festival ha messo in mostra un altro tipo di talento – quello degli studenti di Openart che hanno lavorato duramente per creare il visual definitivo utilizzato per l’evento.
Gli studenti di Openart hanno progettato decine di grafiche per il NapoliFilmFestival 2023, mettendo a frutto la loro creatività e le loro competenze artistiche. Il risultato è stato il visual che ha caratterizzato l’intera campagna promozionale dell’evento, catturando l’attenzione di tutti coloro che amano il cinema e l’arte.
Ma cosa succede alle bozze e alle proposte grafiche scartate? Spesso vengono dimenticate o archiviate in un angolo. Tuttavia, questa volta è diverso. In un gesto di apprezzamento per il duro lavoro e la dedizione degli studenti di Openart, in collaborazione con la direzione del NapoliFilmFestival, l’istituto Openart e Gino Ramaglia hanno deciso di mettere in mostra queste pregevolissime bozze che meritano senza dubbio di essere esposte al pubblico.
La performance “The Other Side of NapoliFilmFestival” sarà un’opportunità unica per il pubblico di vedere da vicino il processo creativo che si cela dietro al visual dell’evento. Le bozze esposte rappresentano una varietà di idee, concetti e stili artistici, offrendo uno sguardo approfondito nell’immaginario creativo degli studenti di Openart.
L’evento si inserisce perfettamente nell’ambito della rassegna “Artisti in Vetrina”, un’iniziativa che da anni porta l’arte nelle strade di Napoli, coinvolgendo gallerie d’arte, botteghe storiche e spazi pubblici. Questa mostra dimostra ancora una volta l’importanza di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e il talento giovanile nella città.
La Bottega d’Arte GINO RAMAGLIA, con la sua storia e la sua reputazione nel mondo dell’arte, offre il contesto ideale per questa straordinaria performance. Gli amanti dell’arte, gli appassionati di cinema e il pubblico in generale sono invitati a partecipare e a immergersi nell’atmosfera unica di “The Other Side of NapoliFilmFestival”.
In una serata che celebra la creatività, il talento e la collaborazione tra istituzioni culturali e giovani artisti, “The Other Side of NapoliFilmFestival” promette di essere un evento da non perdere. Venite a scoprire il lato artistico nascosto dietro al grande schermo e a sostenere i futuri talenti dell’arte visiva.
L’ingresso è gratuito, e l’evento sarà aperto al pubblico fino alle ore 21:00. Non perdete questa straordinaria opportunità di immergervi nell’arte e nella creatività che Napoli ha da offrire.
Ecco la lista degli studenti di Openart che hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione e al progetto grafico del visual del NapoliFilmFestival 2023:
1 Ivan Oliva – Ivan ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione del visual del NapoliFilmFestival 2023 con la sua abilità creativa e tecnica nella grafica.
2 Caterina De Gennaro – Caterina ha contribuito con la sua visione artistica, apportando un tocco distintivo al progetto.
3 Caterina Silvestre – Caterina ha portato la sua passione per la grafica al progetto, contribuendo in modo significativo alla sua riuscita.
4 Simona De Lucia – Simona ha aggiunto il suo tocco artistico al visual del festival, contribuendo a creare un’immagine memorabile.
5 Francesca Somma – Francesca ha contribuito con la sua competenza nella grafica, contribuendo a rendere il visual unico e attraente.
6 Antonio Scisciola – L’abilità di Antonio nella grafica è chiaramente visibile nel visual del festival, che si distingue per il suo stile distintivo.
7 Manuela Spallino – Manuela ha dato un contributo significativo al progetto, aggiungendo bellezza e originalità al visual.
8 Matteo Ferri – Il talento di Matteo nella grafica ha contribuito a definire l’estetica del visual, creando un’immagine elegante e accattivante.
9 Mattia D’Isanto – Mattia ha dimostrato le sue capacità nella progettazione grafica, contribuendo in modo significativo al successo del progetto.
10 Greta Servidei – Greta ha portato il suo talento creativo al progetto, contribuendo a catturare l’essenza del NapoliFilmFestival 2023.
11 Mario Innacolo – Mario si è unito al team di studenti di Openart che hanno lavorato alla realizzazione del visual del festival, contribuendo con la sua abilità e creatività.
Questi studenti hanno dimostrato che la collaborazione e il talento possono portare alla creazione di opere d’arte straordinarie. Grazie al loro impegno e alla loro dedizione, il visual del NapoliFilmFestival 2023 è diventato un simbolo visivo dell’evento e un’ispirazione per le future generazioni di artisti e designer. La loro partecipazione al progetto è stata fondamentale per il suo successo e rimarrà un punto di riferimento nell’ambito della grafica e della pubblicità.