Informazione creata ad arte (e cultura)

“La mia scuola è differente?” Ce lo chiediamo dopo 3 anni caratterizzati da emergenze sanitarie, crisi socioeconomiche e conflitti geopolitici

da Elisabetta Cargnelutti
Foto
Il 3 dicembre 2022 a Milano avrà luogo il seminario conclusivo di “La mia scuola è differente!”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

Il progetto “La mia scuola è differente!” è stato realizzato da 24 partner di 3 città del nord Italia con Diapason Cooperativa Sociale come ente capofila.

Alunni e insegnanti di 5 di Istituti Comprensivi di Milano, Padova e Torino, nell’arco di un triennio caratterizzato da emergenze di ogni tipo, hanno potuto sperimentare un modo differente di collaborare con la comunità e hanno beneficiato di risorse grazie alle quali si è arricchito e innovato il Piano dell’Offerta Formativa.

Con l’aiuto di Dario Ianes co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson, Michele Marangi, media educator Università Cattolica di Milano, Andreas Spatharos, direttore organizzativo Fondazione Fenice di Padova, Cecilia Pennati e Laura Boschetti di Codici Ricerca e Intervento, in occasione del seminario, ci interrogheremo sulla validità delle strategie messe in campo e sui i cambiamenti prodotti dal progetto.

Il seminario si rivolge a educatori, docenti, psicologi, esponenti della pubblica amministrazione, studenti universitari e tirocinanti quotidianamente impegnanti nella promozione del successo formativo e nel contrasto della dispersione scolastica.

L’evento avrà luogo il 3 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 17.00 nella sede di Diapason presso il centro Bicocca Village. Ingresso via Chiese angolo viale Sarca – Milano.

Per partecipare è necessario iscriversi entro le 12.00 di venerdì 25 novembre al link sottostante

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Elisabetta Cargnelutti
ID: 369333
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.