Informazione creata ad arte (e cultura)

La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo

Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo

La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo

Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo
La manifattura del cuoio nel tardo Medioevo
Oggetti, tecniche, corporazioni e lavoro fra XIII e XV secolo
di Laura Righi
pp. 424, € 35,00
Il Mulino, 2023
ISBN: 978-88-15-38275-7

La manifattura del cuoio occupa un posto di primo piano tra le attività produttive delle città italiane del tardo Medioevo. Economico, resistente, impermeabile e pertanto utilizzato per la fabbricazione di svariate merci essenziali per la vita quotidiana, il cuoio era oggetto di una produzione variegata, che richiedeva una vasta rete di approvvigionamento di materie prime e il coinvolgimento di numerose figure professionali. Fondandosi su molteplici casi di studio, riguardanti l’organizzazione corporativa e l’amministrazione pubblica di alcuni centri urbani, nonché la gestione di imprese private, il libro indaga l’organizzazione della manifattura di cuoio e calzature fra XIII e XV secolo nell’Italia centro-settentrionale, ricomponendo il conflittuale e frastagliato panorama corporativo e professionale ed evidenziando le peculiarità e le esigenze del settore produttivo, soprattutto in termini di sfruttamento delle risorse e di impatto sul territorio.Laura Righi è ricercatrice in Storia medievale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e fellow della Fondazione per le scienze religiose. Ha pubblicato numerosi contributi sulla storia economica e sociale del Medioevo, con particolare attenzione alla storia materiale e al tema del credito e dell’etica economica medievale. Per il Mulino ha curato «Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei Monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra Medioevo ed Età Moderna» (2018).

Fonte

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.