Informazione creata ad arte (e cultura)

La mélodie è donna, 8 marzo al Palazzetto Bru Zane, Venezia

da Mariella Belloni
fonte Studio Esseci
Photo credits: fonte Studio Esseci
Non esistevano, nell’Ottocento, donne compositrici? Certo che sì. Ma allora perché non fare mai ascoltare i loro lavori?

Nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle donne e anticipando il Festival Compositrici!, il Palazzetto Bru Zane di Venezia propone, nella giornata dell’8 marzo il concerto di Mélodies di Strohl, Chaminade, Viardot, Holmès, e N. Boulanger eseguite dagli Artisti dell’Académie de l’Opéra National de Paris alle ore 19,30, anticipato alle ore 17.30 dalla conferenza (in italiano) di Fiorella Sasselli “L’impresa delle compositrici”.

Non esistevano, nell’Ottocento, donne compositrici? Certo che sì. Ma allora perché non fare mai ascoltare i loro lavori?

La collaborazione tra il Palazzetto Bru Zane e l’Académie de l’Opéra National di Parigi si concentra quest’anno sulle mélodies delle compositrici romantiche a cui ha fatto da sfondo il lavoro di coaching vocale a cura del direttore artistico del Palazzetto Bru Zane, Alexandre Dratwicki. Gli artisti che si esibiranno a Venezia sono: Margarita Polonskaya, soprano; Marine Chagnon, mezzosoprano; Laurence Kilsby, tenore; Adrien Mathonat, baritono; Guillem Aubry, Carlos Sanchis Aguirre pianoforte.

Il concerto dell’8 marzo, che è stato proposto anche all’Opéra Bastille – Amphithéâtre Olivier Messiaen di Parigi, ne è il coronamento e fa da “apripista” per il Festival Compositrici, in programma a Venezia dal 1° aprile all’11 maggio. Da Louise Farrenc a Rita Strohl, sarà proposta un’ampia selezione di compositrici spesso mai suonate in Italia, con concerti che alternano opere per voce, pianoforte, archi e flauto. L’eredità culturale di tali artiste sarà presentata anche in occasione di due conferenze e un cine-concerto.

Per il 10 di marzo è invece prevista l’uscita del cofanetto ‘Compositrices. New light on French Romantic women composers’, composto da 8 CD, in uscita per Bru Zane Label dove le donne protagoniste sono ben 21, eseguite da oltre 200 artisti.

Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française

La missione del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, con sede a Venezia, è la riscoperta e la diffusione a livello internazionale del patrimonio musicale francese (1780-1920), concepisce e progetta programmi incentrati sul repertorio romantico francese. Si occupa sia di musica da camera sia del repertorio sinfonico, sacro e lirico, senza dimenticare i generi «leggeri» che caratterizzano lo spirito francese (chanson, opéra-comique, operetta). Il centro, inaugurato nel 2009 per volere della Fondation Bru, ha sede a Venezia in un palazzo del 1695 appositamente restaurato per ospitarlo.

INDIRIZZO

Palazzetto Bru Zane
Venezia, San Polo 2368
Da Campo San Stin attraversare il sottoportico alla fine del Campo; il Palazzetto si trova in fondo alla calle.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte Studio Esseci
ID: 374143
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.