Informazione creata ad arte (e cultura)

La legittimità dell’immagine

Video presentazione del saggio “La legittimità dell’immagine. Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull’immagine come luogo teologico” (Vita e pensiero, 2023) di Roberto Quero con la partecipazione dell’autore.
La legittimità dell'immagine

La legittimità dell’immagine

Video presentazione del saggio “La legittimità dell’immagine. Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull’immagine come luogo teologico” (Vita e pensiero, 2023) di Roberto Quero con la partecipazione dell’autore.
La legittimità dell'immagine

La legittimità dell’immagine
Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull’immagine come luogo teologico
di Roberto Quero
pp. 288; € 28,00
Vita e pensiero, 2023
ISBN: 9788834355442

Nel 787 d.C., nel pieno dello scontro dottrinario sull’iconoclastia, l’imperatrice d’Oriente Irene convoca il secondo Concilio di Nicea. L’intento è dirimere la dibattuta questione del culto delle immagini sacre. Esaminando le ragioni avanzate da iconofili e iconoclasti il Concilio definirà un elemento importante nell’esperienza di fede del Popolo: l’arte è capace di portare con efficacia davanti agli occhi la storia della pagina Sacra. L’icona diviene così strumento utile alla vita nuova donata nel Battesimo. L’arte sacra è viva e, in quest’ottica d’intercomunicazione, è formulata una nuova ipotesi in un passaggio definito “dal teologico al teologale”. L’arte entra nella vita del credente e al tempo stesso la vita e le esperienze del credente, attraverso l’arte, possono esprimersi nel linguaggio teologico. È proprio a livello teologale – quello dove avviene l’incontro con Cristo, dove la teologia si salda con la vita – che l’uomo può trovare la sua massima espressione. Il volume segue la trama argomentativa degli atti del Concilio ed espone i principali argomenti esposti contro la fazione iconoclasta, fornendo uno sguardo completo sulle vicende e tratteggiandone i successivi sviluppi dogmatici.

Roberto Quero, frate francescano (Ordine dei Frati Minori), ha conseguito un dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e un baccalaureato in Sacra Teologia presso l’Istituto Teologico «Santa Fara» di Bari. Dal 2022 è docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Milano.

Fonte



Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.