Informazione creata ad arte (e cultura)

La fortezza Firmafede o Cittadella a Sarzana

da Giamcarlo Garoia
Sarzana Cittadella
Oggi sede del Museo delle Fortezze (MudeF), che ripercorre la storia della Cittadella e della fortezza di Sarzanello, di Sarzana e della Lunigiana storica

LA FORTEZZA FIRMAFEDE a SARZANA (La Spezia)

La Fortezza Firmafede, o Cittadella, è il più importante edificio della cinta muraria Sarzanese. Si trova presso l’angolo sudorientale della cinta muraria, dominata dalla vicina Fortezza di Sarzanello, visibile in alto sulla sommità di un colle.

STORIA
Eretta nel 1249 dai Pisani, alleati coi Sarzanesi fu ampiamente ristrutturata nel 1324 da Castruccio Castracani. Il complesso difensivo fu distrutto nel 1487 da Firenze, sotto Lorenzo De’ Medici, durante la “Guerra di Serrezzana” contro Genova. Ricostruita immediatamente dagli stessi Fiorentini, venne completata nel 1492. Il Magnifico affidò la costruzione ad architetti fiorentini tra cui Giuliano da Sangallo, Francesco di Giovanni detto il Francione e Luca del Caprina, che seguirono i canoni dei trattati d’architettura militare del tempo, con il corredo dei fossati, dei rivellini e dei ponti levatoi.
Nel 1496 i Genovesi riconquistarono Sarzana, grazie alla vendita di questa da parte di Carlo VIII al Banco di San Giorgio, e portarono a termine l’opera con il completamente delle mura. La fortezza rivestì la sua funzione fino alla fine del dominio genovese. Nel XIX secolo, con l’annessione al regno Sabaudo, la fortezza cambiò d’uso, diventando caserma di polizia e poi carcere.

STRUTTURA
La pianta della fortezza è costituita dalla sovrapposizione di due rettangoli, con sette torri cilindriche ai vertici, che formano due campi uguali, spartiti dalla collina divisoria. Il maschio si trova nel corpo interno dell’edificio come seconda barriera difensiva, a cui è frapposto un ampio fossato.
Oggi la Fortezza Firmafede è sede del Museo delle Fortezze (MudeF), che ripercorre la storia della Cittadella e della fortezza di Sarzanello, di Sarzana e della Lunigiana storica.

Pagina ufficiale: www.fortezzafirmafede.it


 

Orario visite:
Lunedì chiuso.
Da martedì a venerdì: mattino chiuso – pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00.
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Informazioni: 0187 622080.

Testo consigliato:
“La Cittadella di Sarzana : storia e restauro di una fortificazione medicea in Liguria” di Giorgio Rossini.
(Genova : San Giorgio, 2005).

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giamcarlo Garoia
ID: 365173
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.