La chiesa di Sant’Apollinare è una delle più antiche chiese di Pisa, situata nel quartiere di Barbaricina di fianco al centro storico della città, a due passi dal Duomo di Pisa. Risalente al X secolo, la chiesa è dedicata a Sant’Apollinare, vescovo e martire del III secolo.
L’edificio attuale è il risultato di varie fasi di costruzione e modifiche nel corso dei secoli. La chiesa presenta un’architettura romanica con influenze pisane e bizantine. La facciata è semplice e sobria, con un portale decorato da archi a tutto sesto e un rosone al centro.
L’interno della chiesa è a navata unica, con un soffitto ligneo a capriate. Le pareti sono decorate con affreschi di varie epoche, anche se molti sono stati danneggiati o persi nel corso del tempo. Alcuni affreschi superstiti rappresentano scene della vita di Sant’Apollinare.
Uno degli elementi più interessanti della chiesa di Sant’Apollinare è il suo campanile, noto come Torre dei Muda. La torre, alta circa 32 metri, è stata costruita nel XII secolo ed è uno dei pochi esempi di architettura medievale sopravvissuti a Pisa. Presenta una base quadrata e una struttura slanciata che si restringe verso l’alto.
Nel corso dei secoli, la chiesa di Sant’Apollinare ha subito numerosi restauri e modifiche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti, ma successivamente fu ricostruito e restaurato.
Oggi, la chiesa di Sant’Apollinare è ancora utilizzata per scopi religiosi e ospita occasionalmente eventi culturali. La sua posizione nel centro storico di Pisa la rende una meta di interesse per i visitatori che desiderano esplorare le bellezze architettoniche della città.