Informazione creata ad arte (e cultura)

“La bohème” con regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti in scena al Teatro Alighieri

da Giancarlo Garoia
Sul podio il Maestro Nicola Paszkowski. Venerdì 24 marzo, ore 20.30 e domenica 26 alle ore 15.30

La regia e ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti per una Boheme nella quale sperimentare nuovi approcci all’allestimento, sempre più modulare e immateriale, in fondo “leggero” e, contemporaneamente , per offrire anche una occasione importante di maturazione a giovani artisti.

“Una Boheme intrisa di uno spirito ironico, disincantato e a tratti anche feroce e impietoso, come se le atmosfere tipiche del Simbolismo ci trascinassero in quelle cupe e claustrofobiche dell’Espressionismo, presaghe dell’orrore del conflitto mondiale che sarebbe seguito di lì a poco” (Cristina Mazzavillani Muti).

Le scene virtuali sono ispirate alla fantasia del pittore Odilon Redon, realizzate dal visual designer David Loom, dal video programmer Davide Broccoli e dal lighting designer Vincent Longuemare.

Sul podio il Maestro Nicola Paszkowski, dal 2000 al 2012 Direttore preparatore dell’Orchestra Giovanile Italiana.

Nel 2009 dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Giovanile Italiana a Ravenna Festival su invito di Riccardo Muti. Nel 2010 è di nuovo alla guida della Cherubini per Il Trovatore, con la regia di Cristina Mazzavillani Muti, e l’anno successivo è alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma per il Nabucco al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.

Nel 2012, a chiusura della XXIII edizione di Ravenna Festival, dirige la trilogia “popolare” di Verdi, Rigoletto, Trovatore e Traviata al Teatro Alighieri e, nello stesso anno, è alla guida dell’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini al Kissinger Sommer International Musikfestival.

Sempre per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, dirige la Trilogia “Verdi & Shakespeare” Macbeth, Otello e Falstaff nel 2013.
Nel 2015 porta in scena Il barbiere di Siviglia per Opera Studio, inaugura la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Firenze con l’Orchestra del Maggio Musicale e in settembre dirige il concerto per i trent’anni della Royal Oman Symphony Orchestra. Nell’ambito della Trilogia pucciniana di Ravenna Festival 2015, dirige La bohème, regia di Cristina Mazzavillani Muti. Nel 2016 ha diretto La vedova allegra per Opera Studio e nell’aprile ha ripreso per il teatro Alighieri di Ravenna il Macbeth; un concerto sinfonico l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, al Savonlinna Opera Festival ha diretto Falstaff e Macbeth. Nello stesso anno su invito di Raina Kabaivanska ha diretto la Turandot di Puccini al Teatro Lirico di Sofia. Nell’aprile del 2017 ha diretto Bohème a San Pietroburgo per il II Festival di Elena Obrazcova.
Fa parte della commissione esaminatrice di “Italian Opera Academy” del maestro Riccardo Muti.

La bohème
(scene da La vie de bohème di Henri Murger)
opera in quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
musica di Giacomo Puccini
prima rappresentazione, Torino Teatro Regio 1 febbraio 1896
(nuova edizione riveduta sulle fonti originali a cura di F. Degrada. Casa Ricordi, Milano)

Il cast:

Mimì – Juliana Grigoryan
Musetta – Alessia Pintossi
Rodolfo – Alessandro Scotto di Luzio
Marcello – Christian Federici
Schaunard – Clemente Antonio Daliotti
Colline – Andrea Vittorio De Campo
Benoît – Fabio Baruzzi
Alcindoro, Sergente dei doganieri – Graziano Della Valle
Parpignol – Ivan Merlo.

Direttore: Nicola Paszkowski
Regia e ideazione scenica: Cristina Mazzavillani Muti
Light designer: Vincent Longuemare
Visual designer: David Loom
Video programmer: Davide Broccoli
Costumi: Manuela Monti realizzati dalla sartoria del Teatro Alighieri

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Teatro Municipale di Piacenza
Maestro del coro Corrado Casati

Coro di voci bianche Ludus Vocalis e Scuola Secondaria “Guido Novello”
diretto da Elisabetta Agostini

Banda Musicale Cittadina di Ravenna
diretta da Mauro Vergimigli

Produzione Ravenna Festival-Teatro Alighieri Stagione 2015-2016
riallestimento Ravenna Festival-Teatro Alighieri
in coproduzione con Teatro Galli di Rimini, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Pisa.

* Prima dell’opera giovedì 23 marzo, ore 18 a Palazzo Rasponi delle Teste (Piazza Kennedy), conversazione con Susanna Venturi su La bohème (ingresso gratuito)

* A scuola in teatro – 22 marzo, ore 15 (prova generale riservata a Medie e Superiori)
Info scuola@ravennafestival.org

Intero da 15 a 45 Euro
Ridotto da 15 a 40 Euro
Speciale giovani under 18: 5 Euro | under 30: 20 Euro (platea e palchi) – tel. 333 200 97 11

Foto by Silvia Lelli

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 375080
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.