John Sell Cotman era un pittore e acquarellista inglese, nato il 16 maggio 1782 a Norwich, in Inghilterra, e morto il 24 luglio 1842. È considerato uno dei principali artisti della scuola di Norwich, un gruppo di pittori che si formò intorno alla Norwich School of Artists nel tardo XVIII secolo.
Cotman era noto soprattutto per i suoi paesaggi e le sue acqueforti. La sua opera era caratterizzata da un’attenzione meticolosa ai dettagli, una grande maestria tecnica e una sensibilità verso l’atmosfera e la luce. Le sue opere spaziavano da scene pittoresche della campagna inglese a vedute di antichi edifici e città.
Durante la sua carriera, Cotman viaggiò molto nel Regno Unito, disegnando e dipingendo numerosi luoghi e paesaggi. Tra i suoi soggetti preferiti c’erano i mulini a vento, le rovine storiche e le chiese. I suoi lavori erano caratterizzati da una qualità romantica e suggestiva, con un uso sapiente del colore e delle sfumature.
Tuttavia, nonostante il suo talento e l’ammirazione dei suoi contemporanei, Cotman non riuscì a raggiungere un grande successo commerciale durante la sua vita. Le sue opere furono spesso trascurate dal pubblico e lui stesso dovette affrontare difficoltà finanziarie. È solo dopo la sua morte che il suo lavoro fu riconosciuto e apprezzato come un importante contributo all’arte paesaggistica inglese.
Oggi le opere di John Sell Cotman sono esposte in numerosi musei e gallerie in tutto il Regno Unito, inclusa la Tate Britain a Londra. La sua influenza è stata duratura e ha ispirato molti artisti successivi nel campo del paesaggio e dell’acquerello.