Informazione creata ad arte (e cultura)

L’interior design, credete forse che si tratti solo di vendere mobili?

da Paolo Bianchi
Foto
Per cercare di capire meglio in che cosa consiste l’architettura d’interni, abbiamo visitato le pagine web di uno di questi particolari atelier, Insidesign, studio di progettazione di interior design a Bologna.

Di fronte ad uno spazio da arredare possono esserci due differenti modi di procedere: ragionare in modo bidimensionale, inserendo i mobili fintanto che le misure sulla carta lo consentono oppure pensare a tre dimensioni, valutando i volumi e le caratteristiche architettoniche e strutturali dell’ambiente.
Questo secondo tipo di approccio corrisponde all’interior design, o architettura d’interni, richiede maggiore esperienza e perizia tecnica ma assicura risultati davvero unici.

Quali sono le peculiarità dell’interior design?

Per cercare di capire meglio in che cosa consiste l’architettura d’interni, abbiamo visitato le pagine web di uno di questi particolari atelier, Insidesign, studio di progettazione di interior design a Bologna.
Da questo sito di arredamento design a Bologna abbiamo colto alcuni punti salienti che definiscono le peculiarità dell’interior design.

L’armonia degli spazi

Come abbiamo già accennato poc’anzi, in questo ambito si tiene conto dei volumi.
L’obbiettivo è quello di cercare di comporre gli spazi nel modo più equilibrato possibile, attraverso la creazione di un dialogo tra i vuoti e i pieni.
Ciò si traduce nella realizzazione di un ambiente dove ogni elemento, che sia strutturale, architettonico o d’arredo, riesca ad inserirsi nell’insieme con assoluta naturalezza e armonia.
Di conseguenza, per l’architetto è necessario condurre un accurato studio preliminare dell’interno, così da conoscerne tutte le sue parti.

L’ascolto del cliente

Nessun progetto può prescindere dal tenere in considerazione le necessità del cliente perché l’interior design è finalizzato ad offrire soluzioni uniche e personalizzate.
Pertanto, ascoltare le richieste dei propri committenti non è un banale atto di gentilezza nei loro confronti ma un’azione basilare per poter dare al progetto la giusta direzione.
Occorre conoscere quali siano le esigenze a livello pratico e anche quelle estetiche.
In assenza di queste informazioni, all’interior designer non resta che condurre un semplice esercizio di stile, con l’alto rischio di non riuscire ad ottenere l’approvazione del cliente.

Il ruolo dell’illuminazione

La luce ricopre un ruolo molto importante all’interno della progettazione di un interno.
Per quanto intangibile, l’illuminazione contribuisce in modo concreto a completare il lavoro dell’architetto.
Attraverso l’illuminazione, si crea una tessitura di luci e ombre che evidenzia i volumi.
L’interior designer deve considerare sia la presenza della luce naturale che di quella artificiale, inserendo con sapienza i corpi illuminanti per ottenere effetti specifici.
In pratica, nell’architettura d’interni davvero nulla viene lasciato al caso.

I programmi di rendering

Grazie all’impiego di sofisticati programmi di rendering, mostrare il progetto al cliente è più semplice ed efficace.
Si tratta di applicazioni informatiche che permettono di analizzare la progettazione fin nel dettaglio, così da poter individuare e correggere eventuali criticità prima di passare alla fase operativa vera e propria.
Inoltre, sono molto utili anche per spiegare le ragioni di determinate scelte tecniche o per mettere in evidenza particolari aspetti.
C’è una bella differenza tra un disegno tracciato su un foglio e ciò che offrono i programmi di rendering.
Se nel primo caso occorre fare un notevole sforzo di immaginazione, nel secondo si entra in modo virtuale dentro al progetto, osservandolo ed esplorandolo a proprio piacimento.
Anche il cliente più distratto sarà così in grado di coglierne tutte le potenzialità e prendere decisioni con maggiore consapevolezza.

Conoscenza dei prodotti

Per completare l’elenco delle peculiarità dell’interior design non possiamo dimenticare l’importanza di conoscere in modo molto approfondito le caratteristiche dei prodotti che si propongono.
Nel realizzare i propri progetti di interior design a Bologna, gli architetti di Insidesign si avvalgono dei prodotti di selezionate aziende del settore dell’arredamento.
In questo modo, sono certi di poter contare sulla qualità e sull’affidabilità di ciò che vendono.
È l’ultimo tassello indispensabile per completare il quadro di quello che è l’interior design.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Paolo Bianchi
ID: 367838
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.