Informazione creata ad arte (e cultura)

L’arte secolare del vetro di murano si spegne per sempre

E’ davvero incredibile solo immaginare che oltre sette secoli di arte e tradizione, rischiano di scomparire per sempre. Per verificare la situazione la redazione di Book&Soda è andata proprio a Murano, al centro della laguna di Venezia, dove la tradizione del vetro si cela in ogni ponte, mattone, briccola o palina.
bcsmedia
Photo credits: bcsmedia

L’arte secolare del vetro di murano si spegne per sempre

bcsmedia
Photo credits: bcsmedia
E’ davvero incredibile solo immaginare che oltre sette secoli di arte e tradizione, rischiano di scomparire per sempre. Per verificare la situazione la redazione di Book&Soda è andata proprio a Murano, al centro della laguna di Venezia, dove la tradizione del vetro si cela in ogni ponte, mattone, briccola o palina.

Nel XIII secolo, esattamente dal 1291, Murano divenne la sede di tutte le fabbriche del vetro di Venezia.
L’attuale crisi energetica è l’ultima difficoltà che il distretto del vetro di Murano ha dovuto affrontare negli ultimi tempi.
Per continuare questa meravigliosa tradizione serve il supporto delle istituzioni e un ricambio generazionale che stenta ad avvenire. Gli esperti artigiani non riescono a trovare giovani a cui tramandare il loro immenso sapere!
Speriamo che l’evoluzione innescata dal Covid, che ha condotto molti giovani a ripensare il loro futuro, li porti anche qui a Murano. Ultimamente, infatti, le nuove generazioni hanno compreso quanto sia importante sviluppare le proprie passioni ed attitudini, attraverso la ricerca di lavori più gratificanti invece di trascinare una vita grigia e priva di valore!

La redazione di Book&Soda ha partecipato ad una dimostrazione in una delle vetrerie più antiche della Laguna, dove, il maestro vetraio, ha realizzato per tutta la nostra community, un prezioso oggetto, lavorando la materia, con sapienza e abilità.

(l’articolo integrale su Book&Soda)

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da redazionale a cura di Book&Soda
Photo credits: bcsmedia
ID: 368443
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.