Informazione creata ad arte (e cultura)

L’architettura e la regola

Damianite e Clarisse nell’Umbria e nel Lazio del Duecento

L’architettura e la regola
Damianite e Clarisse nell’Umbria e nel Lazio del Duecento
di Valeria Danesi
pp. 144, € 40,00
De Luca Editori d’Arte, 2022
EAN: 9788865574966

Tra le più importanti personalità che animarono la prima metà del Duecento troviamo senza dubbio Chiara d’Assisi, la cui esperienza spirituale fu assorbita dall’ordine di fondazione papale delle Damianite, poi Clarisse, che si pose in modo del tutto originale, spesso anche in forte contrasto, nei confronti della politica promossa dalla Chiesa di Roma in materia di monachesimo femminile. Furono anni di scontri accesi, incentrati sul rispetto di una rigida clausura, che videro Chiara uscirne sconfitta. Le vicende architettoniche dell’Ordine sono ripercorse sia attraverso l’analisi degli insediamenti che ancora oggi conservano parte del loro aspetto originario, sia attingendo ad alcune cronache monastiche scritte nel XV e nel XVII secolo, che forniscono spunti e notizie utili alla formulazione di ipotesi ricostruttive di alcuni complessi andati distrutti o profondamente mutati nel tempo.

Valeria Danesi è docente a contratto e cultore della materia di Storia dell’arte contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano e assegnista di ricerca e cultore della materia di Storia dell’arte medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia, dipartimento SARAS, di Sapienza Università di Roma. Si è laureata nel 2011 con una tesi in Storia dell’arte medievale presso Sapienza Università di Roma, dove ha successivamente conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna e, nel 2018, il Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte.

Fonte

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.