Informazione creata ad arte (e cultura)

L’Anfiteatro Campano, il piccolo Colosseo

da Barbara De Blasi
Foto
L’anfiteatro Campano o Anfiteatro Capuano, si trova a Santa Maria Capua Vetere, che sorge sulle rovine dell’antica città di Capua, chiamata altera Roma ossia “l’Altra Roma” da Cicerone nel I secolo a.C.

Le sue origini si devono con molta probabilità all’unione di precedenti villaggi della cultura villanoviana. E’ un anfiteatro di epoca romana, secondo solo per dimensioni al Colosseo. Con molta probabilità l’anfiteatro servì come modello, essendo stato il primo anfiteatro costruito nel mondo romano. Sede della famosa ed importante Scuola dei Gladiatori, all’interno dell’anfiteatro si svolgevano magnifici incontri di gladiatori, che attiravano spettatori da ogni parte dell’impero. Ha un posto di grande importanza per la cultura classica e moderna, e nell’immaginario collettivo per essere stato il luogo da cui il gladiatore Spartaco guidò nel 73 a.C., la rivolta che tenne per due anni, in pugno Roma. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’anfiteatro venne distrutto prima dai Vandali di Genserico e poi dai Saraceni. Alla fine del IX secolo venne distrutto dagli stessi abitanti di Capua, che utilizzarono i materiali per la costruzione del Castello delle Pietre, del Duomo, del Campanile e di molti palazzi di Capua. solo con l’arrivo di Carlo III di Borbone si mise fine alla distruzione dell’anfiteatro, dichiarandolo monumento nazionale. Un tour all’Anfiteatro Campano, sarà il fiore all’occhiello del tuo viaggio in Regione Campania.

Per visitare l’Anfiteatro Campano contatta Naples and Italy e visita il loro sito, con i suoi Luxury Tour a Napoli e non solo, avrai le migliori guide turistiche e non solo www.guideturistichenapoli.it

Contatti
Naples and Italy visite guidate ed eventi
via Pessina 90 – 80135 Napoli
tel. 08118227458
cell. 3404230980 whatsapp 3357851710
visitenapoli@gmail.com – www.naplesanditaly.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Barbara De Blasi
ID: 373287
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.