Informazione creata ad arte (e cultura)

John Everett Millais: un’icona dell’arte vittoriana

Questo articolo esplora la vita e l’opera di Millais, evidenziando il suo contributo alla rinascita dell’arte inglese.
Ritratto di Millais

John Everett Millais: un’icona dell’arte vittoriana

Ritratto di Millais
Questo articolo esplora la vita e l’opera di Millais, evidenziando il suo contributo alla rinascita dell’arte inglese.

John Everett Millais è stato un pittore inglese del XIX secolo, nato il 8 giugno 1829 e morto il 13 agosto 1896. È stato uno dei membri fondatori della Confraternita dei Preraffaelliti, un movimento artistico che cercava di rinnovare l’arte inglese tornando a una forma di pittura più dettagliata e ispirata all’arte precedente alla Raffaello.

Millais si distinse sin da giovane per il suo talento artistico e si unì alla Royal Academy of Arts di Londra all’età di undici anni, diventando il più giovane studente ad essere ammesso. Successivamente, nel 1848, insieme ad altri giovani artisti come Dante Gabriel Rossetti e William Holman Hunt, fondò la Confraternita dei Preraffaelliti.

I Preraffaelliti erano ispirati all’arte medievale, alle opere di artisti come Botticelli e alle tematiche della natura e della spiritualità. Millais contribuì a creare molte delle opere più famose del movimento. Uno dei suoi dipinti più celebri è “Ophelia” (1851-1852), che ritrae la tragica eroina di “Amleto” di Shakespeare immersa nell’acqua. Il quadro mostra una grande attenzione ai dettagli naturalistici e una resa realistica dell’atmosfera e delle piante.

Millais dipinse anche molti ritratti, tra cui uno della regina Vittoria nel 1870, che gli valse il titolo di baronetto da parte della sovrana. Fu anche un pittore di paesaggi e scenari storici, come dimostra il suo dipinto “Ordine di scarcerazione” (1853), che raffigura un un ribelle giacobita, arrestato ed imprigionato dagl’inglesi, che riesce a riconquistare la libertà.

Verso la fine della sua carriera, Millais si allontanò gradualmente dallo stile dei Preraffaelliti e adottò un approccio più convenzionale. Questo cambiamento gli permise di ottenere maggiore successo commerciale, ma venne anche criticato da alcuni dei suoi vecchi compagni d’arte.

John Everett Millais è considerato uno dei più importanti pittori vittoriani e il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla pittura britannica dell’epoca. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte di tutto il mondo e continuano ad essere apprezzate per la loro bellezza e maestria artistica.

Informazioni sulla pubblicazione

Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.