Il 29 Agosto del 1780, a Montauban, nella regione dell’Occitania, in Francia, nasceva il grande pittore Jean-Auguste-Dominique Ingres, considerato uno dei maggiori artisti francesi dell’800. Compì i suoi primi studi formativi artistici all’Accademia di Belle Arti di Tolosa, per poi trasferirsi in seguito a Parigi dove studiò nell’atelier/bottega del David, dove apprese gli ideali neoclassici, che in seguito influenzeranno la sua pittura. Dava molta importanza al buon disegno preparatorio come struttura portante dell’opera ed era un perfezionista, capace di eseguire più volte un’opera pur di raggiungere il massimo risultato prefisso. Si affermò presto come ritrattista presso l’alta borghesia parigina, arrivando ad eseguire perfino il ritratto a Napoleone Bonaparte. Nel 1855 quarantatre suoi dipinti vennero scelti per organizzare una sua grande mostra all’”Exposition Universelle di Parigi” e fu nominato senatore. Fece viaggi di studio anche in Italia, a Firenze ed a Roma. Ottenne vari incarichi prestigiosi anche con soggetti e tematiche di grande impegno, gli vennero commissionate vetrate per la Cappella di Notre Dame, ricevette la croce della “Legion d’Onore”, venne eletto membro dell’”Academie des Beaux Arts” e fu Direttore dell’Accademia di Francia a Roma. Morì a Parigi nel 1867. Nella sua città natale fu creato il Museo Ingres che venne aperto al pubblico nel 1869.
Questa mia opera realizzata a grafite è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa