Informazione creata ad arte (e cultura)

James Son Thomas ed il Blues “rurale” ed arcaico

Ricordo di un bluesman americano dimenticato
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

James Son Thomas ed il Blues “rurale” ed arcaico

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo di un bluesman americano dimenticato

Il 13 Ottobre del 1926, ad Eden, nel Missouri, U.S.A., nasceva il bluesman James Son Thomas. Il suo vero nome era James Thomas e fu cantante e chitarrista, esponente dello stile “Delta Blues”, considerato uno dei generi più “rurali” ed arcaici della tradizione musicale afro-americana. Pur avendo una tecnica chitarristica approssimativa riuscì ad avere grandi capacità interpretative ed espressive, esprimendo la profonda atmosfera dello spirito del Delta Blues, con un’originale voce impostata in falsetto. Fece i più umili lavori (tra i quali il becchino) e fu anche scultore naif, realizzando crani umani con la creta e le pietre. Suonando in vari club e festival locali, attirò l’attenzione di ricercatori musicali che lo registrarono sul campo sia con filmati che con solo audio, per mantenere viva una delle ultime testimonianze di un Blues rurale ormai in estinzione. Grazie a queste registrazioni riuscì ad essere conosciuto anche in altri stati ed a partecipare in seguito anche a piccoli tour in Europa, attraverso gli “American Folk Blues Festival”. Morì per un tumore al cervello nel 1993 a Greenville, nel Mississippi.

Questa mia opera a seppia è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 384969
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.